È giusto che i figli siano diversi dai genitori
È giusto commettere errori
È giusto esprimere sentimenti negativi
È giusto volere di più
È giusto dire di no ricordando sempre che sono solo mamma e papa a comandare in famiglia
Dopo aver sviscerato i rapporti tra uomini e donne e aver aiutato milioni di coppie a ritrovare la loro armonia, John Gray – psicosessuologo di fama planetaria e vero e proprio «guru della coppia» – con il suo Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere e i bambini dal cielo intende ora occuparsi del mestiere più difficile del mondo, quello del genitore.
Gray parte da un presupposto elementare: così come gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere, i bambini, semplicemente, vengono dal cielo. Per questo motivo sono naturalmente buoni.
Affinché possano sviluppare le capacità necessarie a crescere e vivere sereni, basta soltanto stimolare in loro il naturale istinto di compiacere i genitori.
Concetto che Gray ha definito come «educazione positiva»; i modelli educativi che prevedevano la paura della punizione come stimolo per la crescita del bambino, infatti, risultano oggi sorpassati e soprattutto dannosi. Molto più efficace è motivare i .gli attraverso «ricompense» adeguate.
Cinque sono i principi fondamentali sui quali si basa la teoria di Gray: è giusto essere diversi, è giusto commettere errori, è giusto esprimere sentimenti negativi, è giusto volere di più, è giusto dire di no ricordando sempre che sono solo mamma e papà a comandare in famiglia.
Lasciandoli comportare in questo modo i bambini sviluppano la capacità di perdonare, il senso della condivisione, il saper attendere la gratificazione, l’autostima, la pazienza e la perseveranza, il rispetto per il prossimo e per se stessi. Gray ci descrive così un modo tutto nuovo di essere genitori, volto allo sviluppo di tutte le potenzialità dei figli in ogni fase della loro crescita.
Editore | Rizzoli |
Prezzo | 15,00 € |
Pagine | 322 |
Formato | 13 x 19 cm |
Data di uscita | 28/05/2008 |
ISBN cartaceo | 9788817023078 |