Il dio denaro

Il dio denaro

Luciano Canfora, Massimo Cacciari, Enzo Bianchi

2010
ISBN 9788817040105
2012
ISBN 9788858627990
Condividi

Luciano
Canfora

LUCIANO CANFORA, filologo classico e storico, professore emerito dell’Università di Bari, dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il «Corriere della Sera», per il quale ha curato nel 2012 la collana Classici del pensiero. I suoi libri sono tradotti in tutto [...] Leggi tutto

Massimo
Cacciari


Enzo
Bianchi

è fondatore della Comunità Monastica di Bose, della quale è stato priore fino al gennaio 2017. Collabora con “La Stampa”, “Avvenire”, “la Repubblica” e importanti testate internazionali. Nel 2014 Papa Francesco lo ha nominato Consultore del Pontificio Consiglio per la [...] Leggi tutto

Luciano Canfora, Massimo Cacciari, Enzo Bianchi

2010
ISBN 9788817040105
2012
ISBN 9788858627990

Sinossi

Credete a me: hai un soldo? Vali un soldo.
Sei, solo se hai.
— Petronio

 

Nel mondo d’oggi il denaro sembra la principale misura del valore individuale e l’elemento centrale della vita politica e sociale. Ma non si tratta certo di un fenomeno esclusivamente contemporaneo, perché la ricchezza è da sempre al centro delle riflessioni e delle preoccupazioni umane, dalla più lontana antichità ai nostri giorni. Proprio attraverso il dialogo con i testi antichi, sette protagonisti della cultura odierna si interrogano sul denaro nei suoi infiniti e conflittuali aspetti. Una panoramica che va dall’Antico Testamento a Omero, da Platone a Petronio, da Aristotele ad Agostino, e rivela come idee così remote e apparentemente estranee possano racchiudere una morale attualissima, che può aiutare a leggere la crisi globale. Rivolgersi ai classici diventa così un modo per comprendere le ambiguità del presente e per ritrovare l’etica economica perduta.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 304
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 09/06/2010
ISBN cartaceo 9788817040105

Sinossi

Credete a me: hai un soldo? Vali un soldo.
Sei, solo se hai.
— Petronio

 

Nel mondo d’oggi il denaro sembra la principale misura del valore individuale e l’elemento centrale della vita politica e sociale. Ma non si tratta certo di un fenomeno esclusivamente contemporaneo, perché la ricchezza è da sempre al centro delle riflessioni e delle preoccupazioni umane, dalla più lontana antichità ai nostri giorni. Proprio attraverso il dialogo con i testi antichi, sette protagonisti della cultura odierna si interrogano sul denaro nei suoi infiniti e conflittuali aspetti. Una panoramica che va dall’Antico Testamento a Omero, da Platone a Petronio, da Aristotele ad Agostino, e rivela come idee così remote e apparentemente estranee possano racchiudere una morale attualissima, che può aiutare a leggere la crisi globale. Rivolgersi ai classici diventa così un modo per comprendere le ambiguità del presente e per ritrovare l’etica economica perduta.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 304
Data di uscita 22/05/2012
ISBN ebook 9788858627990

Luciano
Canfora

LUCIANO CANFORA, filologo classico e storico, professore emerito dell’Università di Bari, dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il «Corriere della Sera», per il quale ha curato nel 2012 la collana Classici del pensiero. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo.


Massimo
Cacciari


Enzo
Bianchi

è fondatore della Comunità Monastica di Bose, della quale è stato priore fino al gennaio 2017. Collabora con “La Stampa”, “Avvenire”, “la Repubblica” e importanti testate internazionali. Nel 2014 Papa Francesco lo ha nominato Consultore del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. In BUR sono disponibili, tra gli altri, Ero straniero e mi avete ospitato, Dio, dove sei? e Le vie della felicità.