Il destino della tecnica

Il destino della tecnica

Emanuele Severino

2009
ISBN 9788817031172
2010
ISBN 9788858602591
Condividi

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La [...] Leggi tutto

Emanuele Severino

2009
ISBN 9788817031172
2010
ISBN 9788858602591

Sinossi

“La tecnica è destinata a diventare lo scopo supremo.”

Lo scopo distintivo della tradizione occidentale è quello di plasmare il mondo a sua immagine, e lo strumento principe per ottenere questo risultato è la tecnica. Le singole forze in conflitto fra loro all’interno di questa tradizione – il cristianesimo, l’umanesimo, l’illuminismo, il sapere filosofico, il capitalismo, la democrazia, il comunismo, il pensiero scientifico – si sono servite e si servono della tecnica per far prevalere i propri scopi su quelli antagonisti. Ma la loro è un’illusione. Trasformata da mezzo in fine, la tecnica ha conquistato il dominio sul mondo contemporaneo.
Emanuele Severino tira le fila di una riflessione che da sempre costituisce uno degli assi portanti del suo pensiero e che costituisce per i lettori un’indispensabile chiave d’interpretazione dei grandi temi di oggi: la telematica, le comunicazioni di massa, la globalizzazione, il capitalismo del terzo millennio. Temi che assumono un’inedita profondità e ci appaiono per quello che sono: l’espressione più piena del nichilismo dell’Occidente.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,50 €
Pagine 224
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 06/05/2009
ISBN cartaceo 9788817031172

Sinossi

“La tecnica è destinata a diventare lo scopo supremo.”

Lo scopo distintivo della tradizione occidentale è quello di plasmare il mondo a sua immagine, e lo strumento principe per ottenere questo risultato è la tecnica. Le singole forze in conflitto fra loro all’interno di questa tradizione – il cristianesimo, l’umanesimo, l’illuminismo, il sapere filosofico, il capitalismo, la democrazia, il comunismo, il pensiero scientifico – si sono servite e si servono della tecnica per far prevalere i propri scopi su quelli antagonisti. Ma la loro è un’illusione. Trasformata da mezzo in fine, la tecnica ha conquistato il dominio sul mondo contemporaneo.
Emanuele Severino tira le fila di una riflessione che da sempre costituisce uno degli assi portanti del suo pensiero e che costituisce per i lettori un’indispensabile chiave d’interpretazione dei grandi temi di oggi: la telematica, le comunicazioni di massa, la globalizzazione, il capitalismo del terzo millennio. Temi che assumono un’inedita profondità e ci appaiono per quello che sono: l’espressione più piena del nichilismo dell’Occidente.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 7,99 €
Pagine 210
Data di uscita 11/10/2010
ISBN ebook 9788858602591

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La filosofia futura e Cosa arcana e stupenda (2018).