IPPOLITO NIEVO (1831-1861)vive solo trent’anni, quelli decisivi per la nascita della nazione. E non esita a percorrerli tutti: si innamora del pensiero di Mazzini e segue i Mille di Garibaldi, scrive romanzi e pamphlet politici, muore, di ritorno dalla Sicilia, nel misterioso affondamento del piroscafo Ercole. Oltre alla sua opera maggiore, di Nievo ricordiamo: Diario della spedizione dal 5 al 28 maggio, Gli ultimi anni di Galileo Galilei e il romanzo di fantascienza Storia filosofica dei secoli futuri
«Racconto la verità come se fosse una cosa falsa, a differenza di molti altri che raccontano cose false volendole far passare per vere. In questo...
Scolpiti sulla pietra, indelebili nella memoria, nei secoli e nei millenni i dieci comandamenti hanno ispirato il pensiero religioso e filosofico, la...
Dal 29 aprile, tutti i romanzi di Dan Brown, tra cui Il codice Da Vinci, Inferno e Origin, tornano in libreria in una nuova veste grafica....