La storia avventurosa e tormentata dei partiti politici italiani, quali vennero costituendosi e organizzandosi dopo la caduta del fascismo, coincide con quella dell’evoluzione economica e democratica del nostro paese. Giorgio Galli analizza la specificità della storia partitica italiana nella sua evoluzione, e ci racconta come il sistema politico si sia trasformato in quella che venne definita partitocrazia, fatta di spartizioni e veti incrociati, per poi affrontare i grandi temi del suo declino: la nascita del partito-azienda, l’ampliarsi dell’astensionismo, l’affermarsi della politica-spettacolo e la crescita del potere delle lobby. Una cronaca precisa, imparziale, dettagliata e puntuale; un saggio di storia e di alta passione civile che è ormai divenuto un testo di riferimento obbligato per studenti, studiosi e tutti coloro che si interessano alla politica.
Editore | Bur |
Prezzo | 13,00 € |
Pagine | 512 |
Formato | 13 x 19,8 cm |
Data di uscita | 06/10/2004 |
ISBN cartaceo | 9788817002882 |