La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia moderna

La filosofia dai greci al nostro tempo – La filosofia moderna

Emanuele Severino

2004
ISBN 9788817001694
2011
ISBN 9788858610770
Condividi

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La [...] Leggi tutto

Emanuele Severino

2004
ISBN 9788817001694
2011
ISBN 9788858610770

Sinossi

Con la filosofia moderna inizia una nuova, grande avventura teoretica, diretta da eroi riservati e appartati, da viaggiatori curiosi, dai grandi artefici dei cambiamenti politici e sociali che hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere: da Cartesio a Leibniz, da Locke a Hume, da Kant a Hegel. Siamo arrivati alla seconda tappa dell’opera in tre volumi La filosofia dai Greci al nostro tempo. Il viaggio guidato da Emanuele Severino ci conduce fino alla grande stagione dell’idealismo tedesco. Pubblicato per la prima volta da Rizzoli nel 1984, in questa edizione il libro si arricchisce di fondamentali contributi sulla filosofia del Rinascimento, su Hobbes, Bacone, Galilei, Spinoza, Vico e sull’Illuminismo, e comprende una serie di approfondimenti bio-bibliografici per entrare nella vita di ciascun filosofo, conoscere quello che ha scritto e quali sono le principali interpretazioni del suo pensiero.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 416
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 12/05/2004
ISBN cartaceo 9788817001694

Sinossi

Con la filosofia moderna inizia una nuova, grande avventura teoretica, diretta da eroi riservati e appartati, da viaggiatori curiosi, dai grandi artefici dei cambiamenti politici e sociali che hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere: da Cartesio a Leibniz, da Locke a Hume, da Kant a Hegel. Siamo arrivati alla seconda tappa dell’opera in tre volumi La filosofia dai Greci al nostro tempo. Il viaggio guidato da Emanuele Severino ci conduce fino alla grande stagione dell’idealismo tedesco. Pubblicato per la prima volta da Rizzoli nel 1984, in questa edizione il libro si arricchisce di fondamentali contributi sulla filosofia del Rinascimento, su Hobbes, Bacone, Galilei, Spinoza, Vico e sull’Illuminismo, e comprende una serie di approfondimenti bio-bibliografici per entrare nella vita di ciascun filosofo, conoscere quello che ha scritto e quali sono le principali interpretazioni del suo pensiero.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 7,99 €
Pagine 387
Data di uscita 31/05/2011
ISBN ebook 9788858610770

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La filosofia futura e Cosa arcana e stupenda (2018).