Una transizione incompiuta?

Giorgio Napolitano

2006
ISBN 9788817014298
Condividi

Giorgio
Napolitano

Giorgio Napolitano, nato a Napoli nel 1925, laureato in giurisprudenza, è stato eletto per la prima volta nel 1953 alla Camera dei Deputati, di cui è stato Presidente tra il 1992 e il 1994. Più volte parlamentare europeo, tra il [...] Leggi tutto

Giorgio Napolitano

2006
ISBN 9788817014298

Sinossi

Nuova edizione di Dove va la Repubblica con una rilettura del biennio 1992-1994 nella prefazione di Pietro Scoppola e nella postfazione dell’Autore.

Non si possono capire le vicende politiche e istituzionali con cui oggi ci si confronta, senza risalire ai momenti drammatici del biennio 1992-1994.
Giorgio Napolitano

Tra le elezioni politiche dell’aprile 1992 e quelle del marzo 1994, l’Italia ha vissuto un periodo convulso, drammatico, destinato a segnare uno spartiacque nella storia della Repubblica; un periodo che ha visto crollare equilibri di governo, schieramenti politici, gruppi dirigenti, travolti dalla questione morale, dalle contraddizioni e dalle degenerazioni di una democrazia «bloccata». Giorgio Napolitano ne ricostruisce le principali vicende ? dalla bufera giudiziaria alla riforma elettorale ? e alcune giornate significative, così come le ha vissute da Presidente della Camera dei Deputati. Questo libro è quindi una puntuale e appassionata rievocazione, e insieme una riflessione su complessi temi di carattere politico-istituzionale che, sia per le tesi sviluppate sia per l’autorità morale di chi scrive, aiuta a capire che cosa sia la politica e come si debba fare politica.
Una transizione incompiuta?, uscito per Rizzoli nel 1994 con il titolo Dove va la Repubblica, si ripresenta qui accompagnato da una prefazione di Pietro Scoppola e una postfazione dello stesso Giorgio Napolitano.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,40 €
Pagine 224
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 15/11/2006
ISBN cartaceo 9788817014298

Giorgio
Napolitano

Giorgio Napolitano, nato a Napoli nel 1925, laureato in giurisprudenza, è stato eletto per la prima volta nel 1953 alla Camera dei Deputati, di cui è stato Presidente tra il 1992 e il 1994. Più volte parlamentare europeo, tra il 1996 e il 1998 è stato ministro dell’Interno nel governo Prodi. Nominato senatore a vita nel 2005 da Carlo Azeglio Ciampi, è stato eletto Presidente della Repubblica il 10 maggio 2006. Tra i suoi libri ricordiamo Intervista sul Pci (con Eric J. Hobsbawm, Laterza 1975), Oltre i vecchi confini. Il futuro della sinistra e l’Europa (Mondadori 1989), Dove va la Repubblica. 1992-94, una transizione incompiuta (Rizzoli 1994) e Dal Pci al socialismo europeo. Un’autobiografia politica (Laterza 2005).