Tutta un’altra strage

Tutta un’altra strage

Riccardo Bocca

2007
ISBN 9788817016926
2010
ISBN 9788858602782
Condividi

Riccardo
Bocca

Riccardo Bocca (Milano 1964) è giornalista dell’“Espresso”, incaricato delle inchieste e dei servizi speciali per la redazione attualità. I suoi ultimi libri sono Tutta un’altra strage (BUR Futuropassato 2007) e Gli anni feroci (Rizzoli 2009).

Riccardo Bocca

2007
ISBN 9788817016926
2010
ISBN 9788858602782

Sinossi

Bologna, 2 agosto 1980: 85 morti, 218 feriti, 27 anni di depistaggi, 600.000 pagine di processo. E una verità che tutti vogliono nascondere.

Dal nulla ho sentito due mani enormi spingermi avanti. Mani disumane, alle quali era impossibile resistere.
? Una sopravvissuta

Il 2 agosto 1980 25 chili di tritolo esplodono nella sala d’aspetto di seconda classe della Stazione di Bologna uccidendo 85 persone e ferendone 218. Eppure, dopo tanti anni non è ancora stata fatta chiarezza. Gli ex terroristi neri Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, condannati all’ergastolo dopo cinque gradi di giudizio, continuano a dichiarare la loro innocenza con l’avallo di politici e intellettuali sia di destra sia di sinistra. A torto o a ragione? In queste pagine Riccardo Bocca scompone il quadro ufficiale, fatto di depistaggi, menzogne e occultamenti, per lasciar affiorare la verità più scomoda. Non solo ripercorrendo le migliaia di pagine del processo e riascoltando le principali versioni della vicenda, ma scoprendo nuove voci e nuovi documenti che permettono di andare a fondo di uno dei più tragici capitoli della nostra storia. Da questo racconto, rigorosamente fondato su fatti e notizie rimasti finora insabbiati, prende vita l’esperienza collettiva degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, quando la democrazia italiana fu messa a dura prova dai terrorismi nero e rosso. Anni lontani, in apparenza, e invece tuttora vivissimi grazie ai loro protagonisti, quanto mai presenti sulla scena pubblica nazionale.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,20 €
Pagine 272
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 04/07/2007
ISBN cartaceo 9788817016926

Sinossi

Bologna, 2 agosto 1980: 85 morti, 218 feriti, 27 anni di depistaggi, 600.000 pagine di processo. E una verità che tutti vogliono nascondere.

Dal nulla ho sentito due mani enormi spingermi avanti. Mani disumane, alle quali era impossibile resistere.
? Una sopravvissuta

Il 2 agosto 1980 25 chili di tritolo esplodono nella sala d’aspetto di seconda classe della Stazione di Bologna uccidendo 85 persone e ferendone 218. Eppure, dopo tanti anni non è ancora stata fatta chiarezza. Gli ex terroristi neri Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, condannati all’ergastolo dopo cinque gradi di giudizio, continuano a dichiarare la loro innocenza con l’avallo di politici e intellettuali sia di destra sia di sinistra. A torto o a ragione? In queste pagine Riccardo Bocca scompone il quadro ufficiale, fatto di depistaggi, menzogne e occultamenti, per lasciar affiorare la verità più scomoda. Non solo ripercorrendo le migliaia di pagine del processo e riascoltando le principali versioni della vicenda, ma scoprendo nuove voci e nuovi documenti che permettono di andare a fondo di uno dei più tragici capitoli della nostra storia. Da questo racconto, rigorosamente fondato su fatti e notizie rimasti finora insabbiati, prende vita l’esperienza collettiva degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, quando la democrazia italiana fu messa a dura prova dai terrorismi nero e rosso. Anni lontani, in apparenza, e invece tuttora vivissimi grazie ai loro protagonisti, quanto mai presenti sulla scena pubblica nazionale.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 261
Data di uscita 06/10/2010
ISBN ebook 9788858602782

Riccardo
Bocca

Riccardo Bocca (Milano 1964) è giornalista dell’“Espresso”, incaricato delle inchieste e dei servizi speciali per la redazione attualità. I suoi ultimi libri sono Tutta un’altra strage (BUR Futuropassato 2007) e Gli anni feroci (Rizzoli 2009).