L’identità della follia

Emanuele Severino

2007
ISBN 9788817017121
Condividi

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La [...] Leggi tutto

Emanuele Severino

2007
ISBN 9788817017121

Sinossi

Lezioni veneziane

La crisi d’identità della società occidentale rivissuta attraverso le Lezioni di uno dei più importanti filosofi contemporanei.

Dopo aver affrontato nel Muro di pietra i recinti insormontabili che racchiudono la riflessione dei mortali, Severino ripercorre il problema dell’essere e del divenire di cui è intrisa l’intera storia della filosofia e della civiltà, dal mito ai giorni nostri, per giungere a comprendere quelli che sono i fallimenti e gli errori del pensiero occidentale. L’identità della follia, che riprende le lezioni tenute da Emanuele Severino all’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’anno accademico 2000-2001, mira a disvelare l’anima dell’Occidente, a comprendere cosa ci sia alla radice del nostro vivere. Attraverso una preziosa analisi della Metafisica di Aristotele, che tende a mettere in luce le basi stesse dei princìpi d’identità e di non contraddizione, Severino mostra come la direzione che sta prendendo l’Occidente, e la ratio a esso sottesa, dipendono dalla maniera in cui è stata intesa l’identità dell’essente, cioè come il risultato di un divenir-altro. L’Occidente, afferma il filosofo, cresce a partire dalla sintesi di tautótes, identità appunto, e divenir- altro,ma considera follia estrema il pensare che qualcosa sia altro da sé. Eppure, il divenire è la regola costante della sua esistenza.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 19,50 €
Pagine 378
Formato 13,5 x 21,5 cm
Data di uscita 20/06/2007
ISBN cartaceo 9788817017121

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La filosofia futura e Cosa arcana e stupenda (2018).