L’enigma di Piero

L’enigma di Piero

Silvia Ronchey

2007
ISBN 9788817016384
2012
ISBN 9788858628669
Condividi

Silvia
Ronchey

è docente ordinaria di Civiltà bizantina all’Università di RomaTre. L’incontro con James Hillman, in particolare, ha dato origine a una duratura collaborazione che si è espressa, oltre che nelle interviste televisive, nei due libri-dialogo L’anima del mondo e Il piacere [...] Leggi tutto

Silvia Ronchey

2007
ISBN 9788817016384
2012
ISBN 9788858628669

Sinossi

L’ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro
Convocando intorno alla Flagellazione di Piero della Francesca papi e imperatori, prelati e principesse d’Oriente e d’Occidente, Silvia Ronchey ci costringe a guardarla con occhio nuovo. E ci seduce.
? Salvatore Settis

La Flagellazione di Piero della Francesca è uno dei quadri più straordinari della pittura occidentale. È anche un enigma, per secoli rimasto insoluto. Oggi, dopo anni di ricerche, Silvia Ronchey lo risolve con una tesi rivoluzionaria che ci racconta in una sorta di detective story, ricca di rivelazioni e colpi di scena. I protagonisti sono papi, cardinali, agenti segreti, torbidi signori rinascimentali, una dinastia imperiale raffinata ed esausta, spie russe, grandi pittori e, come un ragno al centro della tela, il genio politico dell’ultimo grande bizantino, Bessarione. La teoria seducente che emerge da queste pagine rimanda infatti a quell’11 settembre immensamente più devastante, sigillo dello scontro di civiltà fra cristianesimo e islam, che fu la caduta di Costantinopoli in mano ai turchi nel 1453. E in questo contesto la Flagellazione di Piero rappresenta il manifesto politico di un progetto maturato nell’Italia della metà del Quattrocento: l’estremo tentativo di salvare la culla della nostra civiltà, Bisanzio, garantendole sopravvivenza in Occidente. Un libro che restituisce ai protagonisti di quest’opera d’arte il loro vero volto e compone con sapiente gusto narrativo e assoluto rigore filologico una vasta sinfonia in cui riecheggiano le gesta e il valore politico di una civiltà millenaria rimossa dalla memoria dell’Europa.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 560
Formato 15 x 23 cm
Data di uscita 02/05/2007
ISBN cartaceo 9788817016384

Sinossi

L’ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro
Convocando intorno alla Flagellazione di Piero della Francesca papi e imperatori, prelati e principesse d’Oriente e d’Occidente, Silvia Ronchey ci costringe a guardarla con occhio nuovo. E ci seduce.
? Salvatore Settis

La Flagellazione di Piero della Francesca è uno dei quadri più straordinari della pittura occidentale. È anche un enigma, per secoli rimasto insoluto. Oggi, dopo anni di ricerche, Silvia Ronchey lo risolve con una tesi rivoluzionaria che ci racconta in una sorta di detective story, ricca di rivelazioni e colpi di scena. I protagonisti sono papi, cardinali, agenti segreti, torbidi signori rinascimentali, una dinastia imperiale raffinata ed esausta, spie russe, grandi pittori e, come un ragno al centro della tela, il genio politico dell’ultimo grande bizantino, Bessarione. La teoria seducente che emerge da queste pagine rimanda infatti a quell’11 settembre immensamente più devastante, sigillo dello scontro di civiltà fra cristianesimo e islam, che fu la caduta di Costantinopoli in mano ai turchi nel 1453. E in questo contesto la Flagellazione di Piero rappresenta il manifesto politico di un progetto maturato nell’Italia della metà del Quattrocento: l’estremo tentativo di salvare la culla della nostra civiltà, Bisanzio, garantendole sopravvivenza in Occidente. Un libro che restituisce ai protagonisti di quest’opera d’arte il loro vero volto e compone con sapiente gusto narrativo e assoluto rigore filologico una vasta sinfonia in cui riecheggiano le gesta e il valore politico di una civiltà millenaria rimossa dalla memoria dell’Europa.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 7,99 €
Pagine 540
Data di uscita 19/06/2012
ISBN ebook 9788858628669

Silvia
Ronchey

è docente ordinaria di Civiltà bizantina all’Università di RomaTre. L’incontro con James Hillman, in particolare, ha dato origine a una duratura collaborazione che si è espressa, oltre che nelle interviste televisive, nei due libri-dialogo L’anima del mondo e Il piacere di pensare (entrambi Rizzoli).