Scritti scelti

Scritti scelti

Antonio Gramsci

2007
ISBN 9788817016186
2010
ISBN 9788858602553
Condividi

Antonio
Gramsci

Marco Gervasoni, docente di Storia contemporanea presso l’Università del Molise, oltre a diversi studi su Gramsci ha pubblicato di recente François Mitterand. Una biografia politica (Torino, Einaudi, 2007) e, con Simona Colarizi, La cruna dell’ago. Craxi, il Psi nella crisi [...] Leggi tutto

Antonio Gramsci

2007
ISBN 9788817016186
2010
ISBN 9788858602553

Sinossi

A cura di Marco Gervasoni
La sua figura e la sua riflessione, dal buio del carcere fascista, ancora illuminano la via di chi lotta per la dignità umana, per un’umanità di liberi ed eguali.
Ludovico Geymonat

A settant’anni dalla sua morte, parlare di Antonio Gramsci significa affrontare un pezzo di storia del Novecento italiano ed europeo caratterizzato, come egli stesso scrisse, dal “ferro” e dal “fuoco”. L’agire e il riflettere sui problemi di quell’epoca ha reso Gramsci un classico del Novecento, un classico di un’età ormai lontana dalla nostra, caratterizzata dalla fede totalizzante in un progetto politico rivoluzionario. Questo volume presenta un ritratto il più possibile fedele e a tutto tondo di un uomo e di uno scrittore che sacrificò l’intera esistenza a un ideale. Oltre che come testimonianza di una fase cruciale della nostra storia leggere Gramsci è sempre più importante per tante altre ragioni, dal suo stile particolare alla sua idea di attività politica come esercizio riflessivo e intellettuale. Un’occasione, infine, per approfondire la conoscenza di un autore che come pochissimi altri ha contribuito a esportare nel mondo la cultura italiana.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 14,00 €
Pagine 504
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 16/05/2007
ISBN cartaceo 9788817016186

Sinossi

A cura di Marco Gervasoni
La sua figura e la sua riflessione, dal buio del carcere fascista, ancora illuminano la via di chi lotta per la dignità umana, per un’umanità di liberi ed eguali.
Ludovico Geymonat

A settant’anni dalla sua morte, parlare di Antonio Gramsci significa affrontare un pezzo di storia del Novecento italiano ed europeo caratterizzato, come egli stesso scrisse, dal “ferro” e dal “fuoco”. L’agire e il riflettere sui problemi di quell’epoca ha reso Gramsci un classico del Novecento, un classico di un’età ormai lontana dalla nostra, caratterizzata dalla fede totalizzante in un progetto politico rivoluzionario. Questo volume presenta un ritratto il più possibile fedele e a tutto tondo di un uomo e di uno scrittore che sacrificò l’intera esistenza a un ideale. Oltre che come testimonianza di una fase cruciale della nostra storia leggere Gramsci è sempre più importante per tante altre ragioni, dal suo stile particolare alla sua idea di attività politica come esercizio riflessivo e intellettuale. Un’occasione, infine, per approfondire la conoscenza di un autore che come pochissimi altri ha contribuito a esportare nel mondo la cultura italiana.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 7,99 €
Pagine 474
Data di uscita 05/10/2010
ISBN ebook 9788858602553

Antonio
Gramsci

Marco Gervasoni, docente di Storia contemporanea presso l'Università del Molise, oltre a diversi studi su Gramsci ha pubblicato di recente François Mitterand. Una biografia politica (Torino, Einaudi, 2007) e, con Simona Colarizi, La cruna dell'ago. Craxi, il Psi nella crisi dell'Italia repubblicana (Roma-Bari, Laterza, 2005).