VOLTAGABBANA

Davide Lajolo

2005
ISBN 9788817005418
Condividi

Davide
Lajolo

Davide Lajolo (1912-1984), scrittore e uomo politico, fu uno dei capi della Resistenza piemontese. Direttore de “l’Unita” dal 1946 al 1958, fu anche deputato per il Pci. Fra i suoi libri piu importanti ricordiamo Il vizio assurdo (1960), Veder l’erba [...] Leggi tutto

Davide Lajolo

2005
ISBN 9788817005418

Sinossi

Nel 1943, dopo la caduta del regime, Davide Lajolo, che aveva aderito al fascismo e aveva partecipato come tenente dell’esercito italiano alla guerra civile spagnola, vive a trent’anni una profonda crisi politica e culturale e diventa partigiano sulle sue colline con il nome di Ulisse. Vent’anni dopo pubblica questo libro, in cui mette a confr onto la sua esperienza, comune a molti altri giovani della sua generazione, con quella di un comunista sempre coerente, Francesco Scotti, anche lui combattente in Spagna, ma dalla parte opposta, con le Brigate internazionali. Davide Lajolo assume come tema del libro proprio l’accusa di essere un voltagabbana per confessare con sincerita e rigore le sue contraddizioni politiche e rimarcare la sua coerenza morale. La storia personale dell’autore si intreccia con le vicende del fascismo e della guerra, e recupera i valori della terra e del mondo contadino, offr endo uno spaccato autentico dell’Italia di ieri.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,90 €
Pagine 336
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 12/01/2005
ISBN cartaceo 9788817005418

Davide
Lajolo

Davide Lajolo (1912-1984), scrittore e uomo politico, fu uno dei capi della Resistenza piemontese. Direttore de "l'Unita" dal 1946 al 1958, fu anche deputato per il Pci. Fra i suoi libri piu importanti ricordiamo Il vizio assurdo (1960), Veder l'erba dalla parte delle radici (1977), Il merlo di campagna e il merlo di città (1983).