Non accettarmi come sono

Reuven Feuerstein

2011
ISBN 9788817020664
Condividi

Reuven
Feuerstein

(1921-2014), psicologo clinico e cognitivista, ha insegnato Psicologia dell’educazione presso l’Università di Bar Ilan a Tel Aviv, ed è stato professore incaricato alla Vanderbilt University di Nashville, Tennesee. Nel 1992 ha fondato l’Icelp, centro di eccellenza per la ricerca e [...] Leggi tutto

Reuven Feuerstein

2011
ISBN 9788817020664

Sinossi

Spesso i bambini affetti dalla sindrome di Down o con disagi mentali sono considerati senza speranza: l’idea che l’intelligenza sia un parametro immodificabile li rende oggetto di accettazione paternalistica e li priva dello stimolo al miglioramento. Le testimonianze dei giovani pazienti del dottor Feuerstein dimostrano quanto questo approccio sia sbagliato. Psicologo ed educatore di fama mondiale – ha aiutato migliaia di bambini, fondando decine di centri nel mondo e collaborando con i migliori specialisti, anche italiani –, da decenni propone un approccio che ha stravolto i vecchi canoni e aiutato quanti reclamavano il diritto a cambiare. In questo libro, scritto con i colleghi Yaacov Rand e John E. Rynders, ci racconta la sua esperienza. Oltre a illustrare il proprio programma di modificazione attiva delle capacità intellettive, presenta le storie vivide e toccanti di chi ha sperimentato in prima persona progressi impossibili con le terapie tradizionali. Un testo di riferimento, che ha infranto molti luoghi comuni sul disagio mentale insegnandoci come l’accettazione dei limiti debba lasciare il posto alla fiducia nelle possibilità di cambiamento.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,50 €
Pagine 336
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 09/02/2011
ISBN cartaceo 9788817020664

Reuven
Feuerstein

(1921-2014), psicologo clinico e cognitivista, ha insegnato Psicologia dell’educazione presso l’Università di Bar Ilan a Tel Aviv, ed è stato professore incaricato alla Vanderbilt University di Nashville, Tennesee. Nel 1992 ha fondato l’Icelp, centro di eccellenza per la ricerca e la terapia nel campo della modificabilità cognitiva che negli anni ha aiutato migliaia di persone in situazione di handicap.