L’etica della vita

L’etica della vita

Edoardo Boncinelli

2008
ISBN 9788817020053
2011
ISBN 9788858619810
Condividi

Edoardo
Boncinelli

è il più importante genetista italiano e insegna alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha guidato per anni laboratori di ricerca in biologia molecolare dello sviluppo. Collabora con il “Corriere della Sera”. Fra i suoi ultimi [...] Leggi tutto

Edoardo Boncinelli

2008
ISBN 9788817020053
2011
ISBN 9788858619810

Sinossi

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 12,00 €
Pagine 192
Formato 11,8 x 18 cm
Data di uscita 16/01/2008
ISBN cartaceo 9788817020053

Sinossi

Le durissime battaglie politiche attorno alla fecondazione assistita e le cellule staminali non ci hanno sicuramente chiarito le idee su alcune questioni fondamentali. Quando si può parlare di essere umano? L’embrione è un individuo? Molte di queste domande hanno una risposta scientifica, altre rientrano negli ambiti civile e legale, etico e religioso. In questo libro, Edoardo Boncinelli descrive tutte le fasi dello sviluppo embrionale, dalla fecondazione alla nascita, attraverso la frenetica moltiplicazione delle cellule e la loro specializzazione. Ribadisce l’importanza scientifica della diagnosi pre-impianto e ci consegna un viaggio al microscopio nelle viscere dell’identità umana, raccontando l’inizio della vita di un uomo che non sa ancora di esserci.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 8,49 €
Pagine 192
Data di uscita 26/09/2011
ISBN ebook 9788858619810

Edoardo
Boncinelli

è il più importante genetista italiano e insegna alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha guidato per anni laboratori di ricerca in biologia molecolare dello sviluppo. Collabora con il “Corriere della Sera”. Fra i suoi ultimi libri usciti per Rizzoli ricordiamo La scienza non ha bisogno di Dio (2012), Quel che resta dell’anima (2012), Una sola vita non basta (2013), Alla ricerca delle leggi di Dio (2014), Noi siamo cultura (2015), Contro il sacro (2016) e L’infinito in breve (2016).