Indro
Montanelli
(Fucecchio 1909 – Milano 2001) è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. È stato [...]
Leggi tutto
Sinossi
Negli ultimi anni della sua vita Indro Montanelli non ha mai voluto rinunciare al dialogo appassionato con i lettori del “Corriere della Sera”. Questo secondo volume di “stanze”, che raccoglie le domande e le risposte più significative scritte fra il 1998 e il 2001, è una miniera di aneddoti e di ritratti in punta di penna che illuminano l’intero panorama e i protagonisti della storia del Novecento e non di rado anche il passato più lontano e il nostro carattere nazionale.
Caratteristiche
| Editore |
Bur |
| Prezzo |
9,80 € |
| Pagine |
580 |
| Formato |
13 x 20 cm |
| Data di uscita |
26/01/2005 |
| ISBN cartaceo |
9788817003377 |
Indro
Montanelli
(Fucecchio 1909 – Milano 2001) è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. È stato anche narratore, saggista e commediografo. Ha scritto migliaia di articoli e una cinquantina di libri, tra cui i ventidue volumi della Storia d’Italia. Tra gli ultimi libri pubblicati da Rizzoli, Nella mia lunga e tormentata esistenza (2012), Indro al Giro (2016), Io e il Duce (2018) e, con Marco Travaglio, Indro. Il 900 (2021).