Il castello di lana di vetro

Hitonari Tsuji

2024
ISBN 9788817187763
Condividi

Hitonari
Tsuji

è nato a Tokyo e vive a Parigi dal 2002. Autore di molti romanzi che hanno riscosso un successo straordinario, è considerato un capofila della nuova letteratura giapponese. Negli anni le sue opere hanno ricevuto premi e riconoscimenti tra cui [...] Leggi tutto

Hitonari Tsuji

2024
ISBN 9788817187763

Sinossi

Dopo la morte del padre, Keita ha abbandonato il sogno di fare il musicista e, ormai da dieci anni, lavora per una casa discografica. All’apparenza è un affermato produttore musicale, rispettato da tutti e dedito con passione al suo lavoro, ma sotto la superficie la realtà è più complessa e stratificata: Keita vive in bilico tra l’amore per la musica e il vuoto che lo circonda. Questo fragile equilibrio si rompe del tutto quando comincia a sperimentare inspiegabili e misteriose allucinazioni uditive e incontra Kashima, un bizzarro ingegnere del suono che gli propone un viaggio alla ricerca del “dio dei suoni”, un’entità nascosta nelle frequenze inudibili. Keita, da sempre attratto dall’idea che dietro ai rumori della natura e alle vibrazioni del mondo ci sia qualcosa di più grande, accetta la strana proposta dell’ingegnere e insieme si avventurano nel gelido nord dell’Hokkaido, dove la banchisa del mare di Ochotsk diventa lo scenario di una ricerca mistica e surreale. In un’alternanza di momenti di introspezione e scoperta, Il castello di lana di vetro esplora i confini tra suono e silenzio, vita e alienazione, in una storia che affascina e inquieta, come un’eco che vibra nell’animo di chi sa ascoltare.

Caratteristiche

Prezzo 13,00 €
Pagine 176
Data di uscita 19/11/2024
ISBN cartaceo 9788817187763

Hitonari
Tsuji

è nato a Tokyo e vive a Parigi dal 2002. Autore di molti romanzi che hanno riscosso un successo straordinario, è considerato un capofila della nuova letteratura giapponese. Negli anni le sue opere hanno ricevuto premi e riconoscimenti tra cui nel 1999 il francese Prix Femina Étranger che lo colloca accanto ad autori quali Erri de Luca, Javier Marías, Ian McEwan, Sandro Veronesi e Rose Tremain.