Una goccia d’acqua sospesa sul capo del re assiro Assurbanipal mentre legge il poema di Gilgamesh: è la prima avvisaglia dell’inondazione che distruggerà la sua biblioteca e di una storia che, di sponda in sponda, ci conduce attraverso i secoli dall’antica Mesopotamia sino al cuore dell’Occidente moderno. Qui nella Londra di metà Ottocento nasce Arthur, ragazzo poverissimo e dalla mente luminosa, che verrà sedotto dalle letture sugli scavi archeologici condotti a Ninive, dove si compirà il suo destino. La sua storia si intreccerà poi con quella di Zaleekhah, una studiosa di idrogeologia del XXI Secolo, e di Narin, una bambina yazida rapita dall’Isis per essere venduta come schiava. A legarli il miracolo di un’unica goccia, in un viaggio millenario dalla culla della civiltà fino alle violenze di oggi.
Prezzo | 14,00 € |
Pagine | 544 |
Data di uscita | 30/09/2025 |
ISBN cartaceo | 9788817193283 |
Una goccia d’acqua è sospesa sul capo del re di Assiria mentre legge il poema di Gilgamesh su una tavoletta di lapislazzuli: è la prima avvisaglia dell’inondazione che distruggerà la biblioteca del colto e feroce Assurbanipal. In un tempo remoto e in luoghi in cui ormai è quasi impossibile scorgere traccia delle più antiche civiltà, prende forma l’ultimo lavoro di Elif Shafak, che con il piglio della cantastorie ci conduce, di sponda in sponda, dal Medioriente al cuore dell’Occidente, dove nella Londra di metà Ottocento, sulle rive del Tamigi, nasce Arthur; ragazzo poverissimo e dalla mente luminosa, verrà sedotto dalle letture sulle spedizioni archeologiche condotte a Ninive, dove decide che si compirà il suo destino. Tra le insenature di questo libro che si dipana al modo di un fiume troviamo anche Zaleekhah, donna del XXI secolo, studiosa di idrogeologia, reclusa nella sua casa-chiatta sul Tamigi e in cerca di una nuova via. E poi ancora una bambina turca di etnia yazida, che dopo il battesimo nel Tigri è rapita dall’Isis per essere venduta come schiava. Ed è quella goccia iniziale appena formata, che non ha ancora toccato terra e che continuerà a trasformarsi, senza mai smettere di compiere il suo cammino, a unire inesorabilmente i protagonisti di questa storia. L’acqua che unisce i popoli e il mondo, portatrice di vita e di distruzione, l’acqua che non c’è più e quella che intirizzisce, grigia e fredda. Elif Shafak consegna un’opera che amplifica lo sguardo, lo sgombra da polvere e dimenticanze imperdonabili e racconta, quasi canta, cosa lega tra loro gli uomini.
Prezzo | 20,00 € |
Pagine | 544 |
Data di uscita | 27/08/2024 |
ISBN cartaceo | 9788817187497 |