Reinhold
Messner
Nato a Bressanone nel 1944, Reinhold Messner è considerato uno tra i più grandi alpinisti di tutti i tempi. È stato il primo a salire l’Everest senza ossigeno e in solitaria, e a scalare tutti i 14 Ottomila. Ha compiuto [...]
Leggi tutto
Sinossi
La storia della conquista dell’Himalaya è rivissuta attraverso la dimensione umana che traspare dalla corrispondenza di Reinhold Messner e di chi, prima di lui, ha affrontato quella sfida: Mummery, Mallory, Herzog, Buhl e gli altri protagonisti di un capitolo fondamentale di storia dell’alpinismo. Le loro lettere raccontano sogni, speranze, orgoglio, paure e disillusioni. L’immediatezza e spontaneità di queste parole fanno vivere al lettore la potenza delle emozioni, senza il filtro del tempo.
Caratteristiche
| Editore |
Rizzoli |
| Collana |
INSPIRATIONAL |
| Prezzo |
21,90 € |
| Pagine |
224 |
| Formato |
16,5x22 cm |
| Rilegatura |
cartonato |
| Data di uscita |
25/05/2021 |
| ISBN cartaceo |
9788891832269 |
Reinhold
Messner
Nato a Bressanone nel 1944, Reinhold Messner
è considerato uno tra i più grandi alpinisti di tutti
i tempi. È stato il primo a salire l'Everest
senza ossigeno e in solitaria, e a scalare tutti
i 14 Ottomila. Ha compiuto oltre 100 spedizioni
e più di 3500 scalate misurandosi sempre
con i propri limiti e con quelli della natura,
senza l'ausilio di mezzi artificiali e sempre
in condizioni estreme.
Attualmente si dedica alla gestione del Messner
Mountain Museum, un circuito museale dedicato
a tutti gli aspetti della montagna che si articola
nelle sedi di Castel Firmiano, Solda, Castel Juval,
Monte Rite e Castello di Brunico.
È autore di oltre 50 pubblicazioni tradotte
in diverse lingue. Per Mondadori ha pubblicato
il fortunatissimo Nanga Parbat. La montagna
del destino (2008), Il Duca dell'avventura (2009),
Avventura ai Poli e Dolomiti (2010), Spostare
le montagne (2011).