Le montagne (im)possibili

Paolo Gibba Campanardi

2024
ISBN 9788891841391
Condividi

Paolo Gibba
Campanardi

Paolo Campanardi, per tutti Gibba, è nato e vive sul Lago di Garda. Oggi gestisce un rifugio di alta montagna, dove la sua passione per la Storia si unisce a quella per la vita in quota. È una guida storica, [...] Leggi tutto

Paolo Gibba Campanardi

2024
ISBN 9788891841391

Sinossi

«Le montagne impossibili, prima ancora che massicci di terra e rocce, sono le esperienze che viviamo in certi luoghi, le sfide con noi stessi che lì proviamo ad affrontare.»

C’è qualcosa di vero nella fama oscura che le grandi vette portano con sé. Non è qualcosa che appartiene alla natura delle montagne, quanto piuttosto alla natura dei rapporti che gli uomini intrattengono con loro. A partire dalla sua storia personale, Paolo “Gibba” Campanardi ci racconta come il Monte Castello, la cima dietro casa sua, sia diventato tragico teatro della morte del fratello, o come il Monte Marrone sia stato scenario di un faccia a faccia da brividi con un branco di lupi. E poi il Monte Cristallo, sulle Dolomiti, dove ha aiutato gli alpini del sesto reggimento a ricostruire il Bivacco Buffa. La montagna ha portato Paolo lontano, anche in Kenya, dove per arrivare in cima al Monte Kasigau è salito sotto la pioggia battente, ha attraversato la savana, affrontato le temperature rigide delle notti africane e il caldo asfissiante del giorno. Gibba ci conduce verso l’alto, ricordandoci che la cosa più emozionante di salire su una montagna non è solo arrivare in cima.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Collana VIAGGI
Prezzo 25,00 €
Pagine 224
Formato 14x20 cm
Rilegatura brossura
Data di uscita 21/05/2024
ISBN cartaceo 9788891841391

Paolo Gibba
Campanardi

Paolo Campanardi, per tutti Gibba, è nato e vive sul Lago di Garda. Oggi gestisce un rifugio di alta montagna, dove la sua passione per la Storia si unisce a quella per la vita in quota. È una guida storica, da sempre si occupa di ricerca militare e recupero di oggetti appartenenti a soldati che hanno combattuto la Prima e la Seconda guerra mondiale. Inoltre è presidente dell'Associazione Gruppo Ricerca, che opera per la salvaguardia del patrimonio legato alla Grande Guerra. Su DMAX ha condotto le cinque stagioni di Metal Detective. Il suo primo libro, Noi siamo i veci, è uscito per HarperCollins nel 2022.