L’assassinio dell’impossibile

Reinhold Messner

2018
ISBN 9788891818324
Condividi

Reinhold
Messner

Nato a Bressanone nel 1944, Reinhold Messner è considerato uno tra i più grandi alpinisti di tutti i tempi. È stato il primo a salire l’Everest senza ossigeno e in solitaria, e a scalare tutti i 14 Ottomila. Ha compiuto [...] Leggi tutto

Reinhold Messner

2018
ISBN 9788891818324

Sinossi

“L’impossibile è sgominato, il drago è morto avvelenato e l’eroe Sigfrido è disoccupato. Ognuno si lavora la parete piegandola con il ferro alle proprie possibilità.” Reinhold Messner Nel 1968 ha luogo un cambiamento epocale nei valori che guidano l’alpinismo su roccia: Reinhold Messner riesce nella sua prima ascensione più difficile, quella al Pilastro di Mezzo sul Sass dla Crusc nelle Dolomiti, il tutto mentre Royal Robbins lancia dalla Yosemite Valley l’appello per il clean climbing. Dieci anni prima era diventata di moda l’arrampicata artificiale, ma nell’anno della rivoluzione studentesca, Reinhold Messner con il suo articolo L’assassinio dell’impossibile lancia l’appello per la rinuncia agli aiuti tecnologici nelle scalate. Ha così inizio il movimento dell’arrampicata libera. In questo volume i curatori hanno raccolto i contributi dei migliori climber del mondo che hanno voluto esprimersi sullo sviluppo e sullo stato attuale dell’arrampicata tradizionale e di quella libera. Chiude il volume Ciò che resta dell’impossibile di Reinhold Messner, che fa il punto sullo stato attuale dell’alpinismo dichiarando “L’alpinismo, esattamente come prima, è sogno”.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Collana INSPIRATIONAL
Prezzo 24,90 €
Pagine 240
Formato 16,2x21,7 cm
Rilegatura cartonato
Data di uscita 25/09/2018
ISBN cartaceo 9788891818324

Reinhold
Messner

Nato a Bressanone nel 1944, Reinhold Messner è considerato uno tra i più grandi alpinisti di tutti i tempi. È stato il primo a salire l'Everest senza ossigeno e in solitaria, e a scalare tutti i 14 Ottomila. Ha compiuto oltre 100 spedizioni e più di 3500 scalate misurandosi sempre con i propri limiti e con quelli della natura, senza l'ausilio di mezzi artificiali e sempre in condizioni estreme. Attualmente si dedica alla gestione del Messner Mountain Museum, un circuito museale dedicato a tutti gli aspetti della montagna che si articola nelle sedi di Castel Firmiano, Solda, Castel Juval, Monte Rite e Castello di Brunico. È autore di oltre 50 pubblicazioni tradotte in diverse lingue. Per Mondadori ha pubblicato il fortunatissimo Nanga Parbat. La montagna del destino (2008), Il Duca dell'avventura (2009), Avventura ai Poli e Dolomiti (2010), Spostare le montagne (2011).