Herik
Fosnes Hansen
Catherine
Dunne
Renzo
Piano
Dacia
Maraini
è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, editi da Rizzoli e disponibili in BUR, tradotti in oltre venticinque Paesi. Nel 1990 ha vinto il Premio Campiello con La lunga vita di Marianna Ucrìa e nel 1999 il [...]
Leggi tutto
Valeria
Parrella
nata nel 1974, vive a Napoli. È laureata in Lettere Classiche. Ha scritto per l’editore minimum fax Mosca più balena (2003) e Per grazia ricevuta (2005); per Einaudi Lo spazio bianco (2008), Lettera di dimissioni (2011) e Tempo di imparare [...]
Leggi tutto
Sinossi
Quello tra le città e il mare è un connubio tra i più peculiari, che ha dato origine a letterature ricchissime e di grande varietà, come una sorta di “portolano poetico”, così l’ha definito Claudio Magris, “che contiene grandi, grandissime pagine”. Il libro nasce dal ciclo di incontri dedicati alle città di mare che si è tenuto a Genova nel 2018, durante i quali scrittori, artisti e studiosi, hanno esplorato i vari modi in cui le loro città natali o d’elezione si legano al mare e, viceversa, i modi in cui il mare è entrato nelle vie e nelle vicende letterarie, culturali, sentimentali, delle loro città. Una raccolta di dialoghi che spaziano da Oslo a Genova, da Marsiglia a Trieste, attraversando le città marine italiane ed europee. Chiude il libro un intervento di Paolo Magris, a colloquio con Marco Salotti sul tema del cinema di mare.
Caratteristiche
Editore |
Rizzoli |
Prezzo |
24,90 € |
Pagine |
160 |
Formato |
17x24 cm |
Rilegatura |
cartonato |
Data di uscita |
12/03/2019 |
ISBN cartaceo |
9788891820297 |
Herik
Fosnes Hansen
Catherine
Dunne
Renzo
Piano
Dacia
Maraini
è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, editi da Rizzoli e disponibili in BUR, tradotti in oltre venticinque Paesi. Nel 1990 ha vinto il Premio Campiello con La lunga vita di Marianna Ucrìa e nel 1999 il Premio Strega con Buio. Il suo ultimo libro è Una rivoluzione gentile (Rizzoli 2021).
Valeria
Parrella
nata nel 1974, vive a Napoli. È laureata in Lettere Classiche. Ha scritto per l’editore minimum fax Mosca più balena (2003) e Per grazia ricevuta (2005); per Einaudi Lo spazio bianco (2008), Lettera di dimissioni (2011) e Tempo di imparare (2014) e le pièces teatrali Tre terzi (2009) e Antigone (2012); per Rizzoli Ma quale amore (2010); per Bompiani le pièces Ciao maschio (2009) e Il verdetto (2007). Per il Teatro San Carlo, ha firmato il libretto Terra su musica di Luca Francesconi (2011). Il suo ultimo libro è la raccolta di racconti Troppa importanza all’amore (Einaudi, 2015). I suoi libri sono tradotti in Europa e negli Stati Uniti. Da anni cura la rubrica dei libri di “Grazia” e collabora con “la Repubblica”.