Ferite ancora aperte

Paolo Mieli

2023
ISBN 9788817183185
Condividi

Paolo
Mieli

PAOLO MIELI giornalista e storico, negli anni Settanta allievo di Renzo De Felice e Rosario Romeo, è stato giornalista a “L’Espresso”, poi a “la Repubblica” e a “La Stampa”, di cui è stato anche direttore. Dal 1992 al 1997 e [...] Leggi tutto

Paolo Mieli

2023
ISBN 9788817183185

Sinossi

Le ferite del passato non si cicatrizzano mai. Niente può considerarsi definitivo per quel che attiene alla ‘guarigione’, più o meno apparente, dalle lesioni prodottesi anni, decenni, secoli, addirittura millenni fa” scrive Paolo Mieli. E lo si constata anche di fronte all’aggressione russa in Ucraina, e al sangue che scorre da quella frattura storica mai rimarginata. Così, proprio da un saggio sui rapporti tra Kiev e Mosca, prende avvio il percorso di questo volume alla ricerca di quelle lesioni del passato che ancora oggi fanno sentire le proprie conseguenze – dall’assassinio di Giulio Cesare nell’antica Roma alla caccia agli eretici nel Medioevo, da episodi chiave del Risorgimento alla lunga vicenda dell’emarginazione femminile dall’antichità ai giorni nostri. Un testo prezioso per capire i legami tra il mondo di ieri e di oggi, in cui l’autore ci mostra in che modo i fatti del passato, all’apparenza così lontani, ci riguardano da vicino. E perché delle ferite ancora aperte occorre prendersi cura.

Caratteristiche

Prezzo 13,00 €
Pagine 304
Data di uscita 03/10/2023
ISBN cartaceo 9788817183185

Paolo
Mieli

PAOLO MIELI giornalista e storico, negli anni Settanta allievo di Renzo De Felice e Rosario Romeo, è stato giornalista a "L'Espresso", poi a "la Repubblica" e a "La Stampa", di cui è stato anche direttore. Dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009 ha diretto il "Corriere della Sera". Tra i suoi libri per Rizzoli, Le storie, la storia (1999), Storia e politica (2001), La goccia cinese (2002), I conti con la storia (2013), L'arma della memoria (2015) e Il caos italiano. Alle origini del nostro dissesto (2017).