L’alfabeto della natura

Roberto Battiston

2023
ISBN 9788817184397
Condividi

Roberto
Battiston

è ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Trento, dove si occupa di ricerche in fisica spaziale e astroparticellare, alla ricerca della materia oscura e dell’antimateria, in collaborazione con l’INFN e l’ASI. È autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche. Dal 2014 al [...] Leggi tutto

Roberto Battiston

2023
ISBN 9788817184397

Sinossi

La realtà è complessa e imprevedibile, eppure il nostro cervello non può arrendersi di fronte a questa complessità: come potremmo vivere in un mondo che sappiamo decifrare solo in piccolissima parte? La pandemia, le reazioni scomposte di una certa politica e la circolazione delle fake news hanno mostrato che solo ragionare in termini scientifici ci consente di comprendere i molti aspetti di un fenomeno complicato. Come ci spiega in questo volume il fisico e divulgatore Roberto Battiston, è oggi sempre più importante che la scienza, pur con i suoi limiti, venga pienamente accolta nella discussione pubblica, in modo che cittadini bene informati possano partecipare efficacemente alla vita democratica. Quali sono le domande giuste davanti a una cosa che non capiamo? Come si smaschera una fallacia in un ragionamento? Quali sono gli errori cognitivi che condizionano le nostre decisioni? Oggi più che mai abbiamo davanti a noi una nuova sfida in cui mettere a frutto la lezione che abbiamo imparato con la pandemia: la questione ambientale, un tema decisivo per il nostro futuro. Grazie alla scienza abbiamo gli strumenti per capire i problemi e risolverli: dobbiamo solo imparare a usarli nel modo più opportuno.

Caratteristiche

Prezzo 13,00 €
Pagine 272
Data di uscita 04/07/2023
ISBN cartaceo 9788817184397

Roberto
Battiston

è ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Trento, dove si occupa di ricerche in fisica spaziale e astroparticellare, alla ricerca della materia oscura e dell’antimateria, in collaborazione con l’INFN e l’ASI. È autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche. Dal 2014 al 2018 è stato presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. Editorialista per “La Stampa” e “l’Adige” svolge una intensa attività di divulgazione su “Repubblica”, “Corriere della Sera”, “Civiltà delle macchine” e “Le Scienze”. Con Rizzoli ha pubblicato La prima alba del cosmo (2019, disponibile in BUR). Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il Premio Space Economy (2017), la Hall of Fame (2019) e il China National Science and Technology Award (2019). Nel 2017 gli è stato dedicato l’asteroide 21256 Robertobattiston.