Il delitto di Giarre

Francesco Lepore

2023
ISBN 9788817182126
Condividi

Francesco
Lepore

(Benevento, 1976) è giornalista e studioso di storia della spiritualità cristiana in epoca medievale e moderna. Sacerdote dal 2000 al 2006, è stato latinista papale presso la Segreteria di Stato e poi officiale della Biblioteca Apostolica Vaticana. Si occupa di [...] Leggi tutto

Francesco Lepore

2023
ISBN 9788817182126

Sinossi

Quasi abbracciati e mano nella mano, uccisi entrambi da colpi di pistola alla testa. Furono trovati così, il 31 ottobre 1980, sotto un pino marittimo nella Vigna del Principe a Giarre, i corpi del venticinquenne Giorgio Agatino Giammona e del quindicenne Antonio Galatola, detto Toni. Per tutti, in paese, le vittime erano i ziti – “i fidanzati” – e Giorgio veniva da tempo additato quale puppu cu bullu: un “frocio patentato”, accusato di aver traviato un giovane innocente. Ma a rendere inaccettabile quella relazione era, in realtà, solo l’orientamento sessuale dei due, e non a caso le indagini si infransero contro un muro di silenzio e tra molti punti oscuri. La vicenda scosse però fortemente l’opinione pubblica, che fu portata per la prima volta a riconoscere l’esistenza della discriminazione verso le persone omosessuali. E poco più di un mese dopo veniva costituito a Palermo il primo nucleo di Arcigay, la più importante associazione LGBT+ italiana. Attraverso l’attenta ricostruzione del delitto – alla luce di articoli e testimonianze – Francesco Lepore racconta quattro decenni di battaglie e rivendicazioni del movimento LGBT+ italiano.

Caratteristiche

Prezzo 13,00 €
Pagine 204
Data di uscita 30/05/2023
ISBN cartaceo 9788817182126

Francesco
Lepore

(Benevento, 1976) è giornalista e studioso di storia della spiritualità cristiana in epoca medievale e moderna. Sacerdote dal 2000 al 2006, è stato latinista papale presso la Segreteria di Stato e poi officiale della Biblioteca Apostolica Vaticana. Si occupa di Vaticano e temi LGBT+ per “Linkiesta”, su cui cura anche la rubrica quotidiana in lingua latina O tempora, o mores.