Lettera a una professoressa del nuovo millennio

Alex Corlazzoli

2023
ISBN 9788817180276
Condividi

Alex
Corlazzoli

(Crema 1975) è maestro membro della Fondazione don Milani, giornalista, scrittore e viaggiatore. Ha operato come volontario in carcere per dieci anni e ha fondato il giornale “Uomini Liberi”. Nel 2008 ha creato l’associazione L’Aquilone, che si è occupata di [...] Leggi tutto

Alex Corlazzoli

2023
ISBN 9788817180276

Sinossi

Nel 1967 Lettera a una professoressa, il testo scritto da don Lorenzo Milani insieme ai suoi alunni della scuola di Barbiana, rivoluzionò il mondo dell’istruzione italiana, mettendo per la prima volta al centro le idee e il punto di vista degli studenti a cui finalmente veniva data parola. In occasione del centenario della nascita di don Milani, lo scrittore e insegnante Alex Corlazzoli e un gruppo di studenti hanno deciso di prendere spunto dalla missiva di Barbiana per proporre una nuova e originale lettera dedicata alla scuola e al mondo di oggi. In un testo scritto a più mani e nato dal dialogo e dal confronto collettivo, gli autori affrontano i temi centrali della vita dentro e fuori dall’aula, dai voti al merito, dall’abbandono scolastico alla sessualità, dall’ambiente al lavoro, e provano a cercare soluzioni e miglioramenti nello spirito della pedagogia di don Milani. Un testo che guarda al presente e al futuro attraverso gli occhi dei più giovani, un invito a tutti coloro che vivono e abitano la scuola ogni giorno – alunni, professori e genitori – per renderla un luogo di incontro, scoperta e scambio capace di far crescere nuovi cittadini consapevoli della comunità e del mondo.

Caratteristiche

Prezzo 13,00 €
Pagine 144
Data di uscita 23/05/2023
ISBN cartaceo 9788817180276

Alex
Corlazzoli

(Crema 1975) è maestro membro della Fondazione don Milani, giornalista, scrittore e viaggiatore. Ha operato come volontario in carcere per dieci anni e ha fondato il giornale “Uomini Liberi”. Nel 2008 ha creato l’associazione L’Aquilone, che si è occupata di integrazione di migranti. Collabora con “il Fatto Quotidiano”, “Scarp de’ tenis”, storica rivista di strada della diocesi di Milano, e ha tenuto rubriche su Radio 24 e Radio Popolare. Nel 2020-2021 ha partecipato in qualità di maestro alla trasmissione La Banda dei Fuori Classe su Rai Gulp. Nel 2021 si è aggiudicato il XVII premio nazionale “Anpi. Renato Fabrizi” e la V edizione del concorso giornalistico “Comunicare la gratuità”. I suoi ultimi libri sono Paolo sono e Le ali per volare. Frida Kahlo (Giunti 2022 e 2023).