Cambiare la scuola si può

Daniele Novara

2018
ISBN 9788817105620
Condividi

Daniele
Novara

, pedagogista, counselor e formatore, ha fondato il CPP (Centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti) ed è docente del Master in Formazione interculturale presso l’Università Cattolica di Milano. Ideatore del metodo maieutico nell’apprendimento e nella relazione d’aiuto. [...] Leggi tutto

Daniele Novara

2018
ISBN 9788817105620

Sinossi

Da almeno 100 anni la scuola italiana è impostata allo stesso modo, mentre riforme e “maquillage” educativi, come la digitalizzazione, fingono che le cose stiano cambiando. In realtà nulla si muove: lezioni frontali, compiti a casa, studio mnemonico continuano a essere al centro della didattica, spesso senza motivazioni pedagogiche, e i nostri figli imparano con lo stesso metodo delle generazioni precedenti, come per inerzia. In questo libro Daniele Novara – uno dei più autorevoli pedagogisti italiani – demolisce, uno per uno, i falsi miti dell’istruzione e propone un metodo “maieutico” che, in alternativa alle pratiche antiquate che ancora governano la grande e complessa macchina dell’istituzione scolastica, pone al centro la scuola come comunità di apprendimento: una comunità dove si impara dai compagni, si fanno domande, si sperimenta in laboratorio, si sbaglia e ci si diverte, e in cui l’insegnante agisce come un regista, lasciando il protagonismo ai suoi allievi. Un libro destinato a creare un vivace dibattito ma che soprattutto incita genitori e insegnanti a cercare nuove motivazioni, fornendo intanto alternative concrete e attuabili per ritrovare il senso autentico della scuola. Con un po’ di coraggio, entusiasmo e voglia di uscire dai soliti schemi.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 15,00 €
Pagine 272
Data di uscita 23/10/2018
ISBN cartaceo 9788817105620

Daniele
Novara

, pedagogista, counselor e formatore, ha fondato il CPP (Centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti) ed è docente del Master in Formazione interculturale presso l’Università Cattolica di Milano. Ideatore del metodo maieutico nell'apprendimento e nella relazione d'aiuto. Autore di numerosi libri e pubblicazioni, in BUR sono disponibili Litigare fa bene (2013), Urlare non serve a nulla (2014), Meglio dirsele (2015), Punire non serve a nulla (2016), Non è colpa dei bambini (2017), I bulli non sanno litigare (2018), Cambiare la scuola si può (2018), Organizzati e felici (2019), I bambini sono sempre gli ultimi (2020) e la collana Io imparo (2021).