‘Ndo cojo cojo

Gigi Proietti

2022
ISBN 9788817173711
Condividi

Gigi
Proietti

è nato a Roma il 2 novembre 1940. Appassionato musicista e cantante fin dalla giovinezza, durante l’università si avvicina al teatro sperimentale. Nel 1970 ottiene un enorme successo nel musical Alleluja brava gente. Da allora la sua carriera è una [...] Leggi tutto

Gigi Proietti

2022
ISBN 9788817173711

Sinossi

“Ebbene, sì. Confesso. Sì, scrivo roba in versi. Mi dichiaro rifugiato poetico.” Gigi Proietti è stato il più grande attore, regista, scrittore e interprete di un universo umano che attingeva spesso a Roma, a cui ha dato voce nella sua anima più nobile e più popolare insieme. La sua romanità si riversava soprattutto nella scrittura dei sonetti: alcuni sono diventati un appuntamento fisso anche per i lettori del “Messaggero” o del “Fatto Quotidiano”, moltissimi altri sono stati recitati in eventi pubblici o sono rimasti nei quaderni che portava con sé sul set o in camerino, sui quali si divertiva a costruire versi pungenti per resistere al quotidiano sfascio culturale e politico. Questo libro raccoglie tutti i suoi sonetti, insieme ad alcuni spassosissimi racconti inediti come le avventure di Er Ciofeca. Ci sono poi i disegni con cui Gigi Proietti si divertiva a fissare in pochi tratti tic, manie e piccole ossessioni del mondo intorno. Una passione che condivideva soprattutto con la figlia Susanna, a cui aveva chiesto di dare un volto ai personaggi di ’Ndo cojo cojo. Il risultato è un universo di storie e sonetti fuori da ogni regola, capaci di far ridere e di commuovere, e che dimostrano ancora una volta il talento di un narratore e di un sonettaro satirico unico.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 224
Data di uscita 18/10/2022
ISBN cartaceo 9788817173711

Gigi
Proietti

è nato a Roma il 2 novembre 1940. Appassionato musicista e cantante fin dalla giovinezza, durante l’università si avvicina al teatro sperimentale. Nel 1970 ottiene un enorme successo nel musical Alleluja brava gente. Da allora la sua carriera è una serie di successi a teatro (da A me gli occhi, please a Cavalli di battaglia), al cinema (da Febbre da cavallo a Il premio), in televisione (da Il maresciallo Rocca a Una pallottola nel cuore). È stato anche doppiatore, regista, poeta dialettale. Con Rizzoli ha pubblicato la sua autobiografia Tutto sommato qualcosa mi ricordo (2013) e Decamerino (2015). Ci ha lasciato il 2 novembre 2020.