Tutta la luce che non vediamo

Anthony Doerr

2017
ISBN 9788817093170
Condividi

Anthony
Doerr

è l’autore di Tutta la luce che non vediamo, vincitore del premio Pulitzer e della Carnegie Medal nel 2015, che a breve diventerà una miniserie Netflix. Suoi anche il romanzo A proposito di Grace (2016) e la raccolta di racconti [...] Leggi tutto

Anthony Doerr

2017
ISBN 9788817093170

Sinossi

A sei anni Marie-Laure scopre di essere destinata alla cecità per il resto della vita. Quando ne compie dodici i nazisti occupano la sua Parigi, costringendola a scappare col padre a Saint-Malo, nella casa sul mare del prozio. Lontano, in un orfanotrofio della Germania nazista, anche Werner vive la sua oscurità. Ma quando scopre di avere un talento naturale nel costruire e riparare lo strumento di guerra più strategico, la radio, si apre per lui un nuovo futuro: riesce ad accedere all’accademia della Gioventù hitleriana per poi partire in missione a localizzare i partigiani. Due mesi dopo il D-Day che ha liberato la Francia, ma non ancora la cittadina fortificata di Saint-Malo, i destini opposti di Werner e Marie-Laure convergono e si sfiorano, illuminando di una luce nuova le loro esistenze. Lirico, potente, malinconico, un romanzo sulla follia della guerra e le conseguenze del destino.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,50 €
Pagine 576
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 09/03/2017
ISBN cartaceo 9788817093170

Anthony
Doerr

è l’autore di Tutta la luce che non vediamo, vincitore del premio Pulitzer e della Carnegie Medal nel 2015, che a breve diventerà una miniserie Netflix. Suoi anche il romanzo A proposito di Grace (2016) e la raccolta di racconti Il collezionista di conchiglie (2017). Oltre al Pulitzer, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui cinque premi O. Henry e il National Magazine Award per la narrativa. Le sue opere sono pubblicate da Rizzoli e disponibili nel catalogo BUR.