Il mistero della sindone

Il mistero della Sindone

Saverio Gaeta, Giulio Fanti

2015
ISBN 9788817080811
2015
ISBN 9788858679258
Condividi

Saverio
Gaeta

ha lavorato all’“Osservatore Romano” ed è oggi caporedattore di “Famiglia Cristiana”.

Giulio
Fanti

insegna Misure meccaniche e termiche nel dipartimento di Ingegneria industriale dell’università di Padova.

Saverio Gaeta, Giulio Fanti

2015
ISBN 9788817080811
2015
ISBN 9788858679258

Sinossi

Un mistero di croce e di luce”: quell’inspiegabile e irriproducibile immagine corporea impressa sul telo è la testimonianza della passione e della morte di Gesù, ma anche della sua risurrezione. Le parole pronunciate da Benedetto XVI restitui-scono alla Sindone tutta la verità che la ricerca scientifica aveva cercato di ridimensionare. Nel 1988, infatti, con la datazione al carbonio14, alcuni scienziati stabilirono che la Sindone risaliva all’epoca medievale. Oggi, grazie a un lavoro multidisciplinare promosso dall’università di Padova e durato quindici anni, l’équipe guidata da Giulio Fanti dimostra che quella radiodatazione è stata falsata da una contaminazione ambientale, e va anticipata proprio all’epoca della morte di Gesù; che le tracce di polvere, polline e spore indirizzano verso la provenienza mediorientale; che il corpo raffigurato sul lino ha subito le violenze raccontate nei vangeli della Passione; e che l’immagine è stata prodotta dall’eccezionale radiazione sviluppatasi al momento della risurrezione. Questo libro, scritto a quattro mani da Giulio Fanti e da Saverio Gaeta, è l’emozionante resoconto di una scoperta e la narrazione delle straordinarie vicende storiche della reliquia più preziosa e venerata della cristianità.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 240
Formato 14 x 21,5 cm
Data di uscita 02/04/2015
ISBN cartaceo 9788817080811

Sinossi

Un mistero di croce e di luce”: quell’inspiegabile e irriproducibile immagine corporea impressa sul telo è la testimonianza della passione e della morte di Gesù, ma anche della sua risurrezione. Le parole pronunciate da Benedetto XVI restitui-scono alla Sindone tutta la verità che la ricerca scientifica aveva cercato di ridimensionare. Nel 1988, infatti, con la datazione al carbonio14, alcuni scienziati stabilirono che la Sindone risaliva all’epoca medievale. Oggi, grazie a un lavoro multidisciplinare promosso dall’università di Padova e durato quindici anni, l’équipe guidata da Giulio Fanti dimostra che quella radiodatazione è stata falsata da una contaminazione ambientale, e va anticipata proprio all’epoca della morte di Gesù; che le tracce di polvere, polline e spore indirizzano verso la provenienza mediorientale; che il corpo raffigurato sul lino ha subito le violenze raccontate nei vangeli della Passione; e che l’immagine è stata prodotta dall’eccezionale radiazione sviluppatasi al momento della risurrezione. Questo libro, scritto a quattro mani da Giulio Fanti e da Saverio Gaeta, è l’emozionante resoconto di una scoperta e la narrazione delle straordinarie vicende storiche della reliquia più preziosa e venerata della cristianità.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 4,99 €
Pagine 234
Data di uscita 02/04/2015
ISBN ebook 9788858679258

Saverio
Gaeta

ha lavorato all’“Osservatore Romano” ed è oggi caporedattore di “Famiglia Cristiana”.

Giulio
Fanti

insegna Misure meccaniche e termiche nel dipartimento di Ingegneria industriale dell’università di Padova.