La prima pietra

La prima pietra

Krzysztof Charamsa

2016
ISBN 9788817090216
2016
ISBN 9788858685150
Condividi

Krzysztof
Charamsa

nato a Gdynia (Polonia) nel 1972, ha studiato filosofia, teologia e bioetica in Polonia, Svizzera e Italia, per poi intraprendere un’importante carriera ai massimi vertici della Chiesa cattolica, come ufficiale del più importante ufficio vaticano: la congregazione per la dottrina [...] Leggi tutto

Krzysztof Charamsa

2016
ISBN 9788817090216
2016
ISBN 9788858685150

Sinossi

La pietra angolare è la prima che si posa quando si innalza un edificio. È la più importante, quella che idealmente regge tutta la costruzione. Per questo motivo, non può essere una pietra qualunque, ma va cercata e scelta con cura, scavando in profondità. Il coming out dell’ottobre 2015 è la prima pietra, la pietra angolare nella vita di Krzysztof Charamsa. Nel pieno di una carriera ai massimi livelli da teologo in Vaticano, egli ha deciso di denunciare al mondo l’ipocrisia della Chiesa cattolica, un’istituzione che da secoli utilizza il sesso allo scopo di imporre il proprio potere sulla gente. Lo fa seminando infelicità nelle persone, condizionate a non vivere serenamente questa dimensione fondamentale dell’esistenza: attraverso i precetti, le dottrine e le confessioni, le donne sono indotte a sottomettersi ai mariti mentre gli omosessuali vengono discriminati, ridotti alla condizione di appestati, annientati. Tutto ciò è ammantato in una coltre di ipocrisia perché, secondo Charamsa, il clero cattolico, fortemente omofobo, è esso stesso composto in larga misura da omosessuali. Ora repressi, ora ingabbiati nella clandestinità, comunque costretti all’innaturale comandamento del celibato, questi uomini di Chiesa vanno poi a formare il terreno fertile dove germoglia la vergognosa gramigna della pedofilia e degli altri abusi. Con La prima pietra Charamsa intende scuotere le coscienze e porre le basi per un necessario rinnovamento della Chiesa cattolica, istituzione in cui ancora oggi vuole credere. Una Chiesa che per continuare a esistere quale guida spirituale – come Charamsa ha scritto il giorno del coming out in una lettera a papa Francesco, qui pubblicata per la prima volta integralmente – deve finalmente cominciare a rispettare ogni persona nel suo orientamento sessuale, confrontandosi proficuamente con la scienza. La Chiesa cattolica del futuro.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 19,00 €
Pagine 336
Formato 13,5 x 21 cm
Data di uscita 30/06/2016
ISBN cartaceo 9788817090216

Sinossi

La pietra angolare è la prima che si posa quando si innalza un edificio. È la più importante, quella che idealmente regge tutta la costruzione. Per questo motivo, non può essere una pietra qualunque, ma va cercata e scelta con cura, scavando in profondità. Il coming out dell’ottobre 2015 è la prima pietra, la pietra angolare nella vita di Krzysztof Charamsa. Nel pieno di una carriera ai massimi livelli da teologo in Vaticano, egli ha deciso di denunciare al mondo l’ipocrisia della Chiesa cattolica, un’istituzione che da secoli utilizza il sesso allo scopo di imporre il proprio potere sulla gente. Lo fa seminando infelicità nelle persone, condizionate a non vivere serenamente questa dimensione fondamentale dell’esistenza: attraverso i precetti, le dottrine e le confessioni, le donne sono indotte a sottomettersi ai mariti mentre gli omosessuali vengono discriminati, ridotti alla condizione di appestati, annientati. Tutto ciò è ammantato in una coltre di ipocrisia perché, secondo Charamsa, il clero cattolico, fortemente omofobo, è esso stesso composto in larga misura da omosessuali. Ora repressi, ora ingabbiati nella clandestinità, comunque costretti all’innaturale comandamento del celibato, questi uomini di Chiesa vanno poi a formare il terreno fertile dove germoglia la vergognosa gramigna della pedofilia e degli altri abusi. Con La prima pietra Charamsa intende scuotere le coscienze e porre le basi per un necessario rinnovamento della Chiesa cattolica, istituzione in cui ancora oggi vuole credere. Una Chiesa che per continuare a esistere quale guida spirituale – come Charamsa ha scritto il giorno del coming out in una lettera a papa Francesco, qui pubblicata per la prima volta integralmente – deve finalmente cominciare a rispettare ogni persona nel suo orientamento sessuale, confrontandosi proficuamente con la scienza. La Chiesa cattolica del futuro.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 9,99 €
Pagine 336
Data di uscita 30/06/2016
ISBN ebook 9788858685150

Krzysztof
Charamsa

nato a Gdynia (Polonia) nel 1972, ha studiato filosofia, teologia e bioetica in Polonia, Svizzera e Italia, per poi intraprendere un’importante carriera ai massimi vertici della Chiesa cattolica, come ufficiale del più importante ufficio vaticano: la congregazione per la dottrina della fede, ex sant’uffizio, ex santa inquisizione. È stato secondo segretario della commissione teologica internazionale, l’organismo che ufficialmente riunisce i più autorevoli teologi della Chiesa. Autore di diversi libri e articoli, ha insegnato teologia alla pontificia università gregoriana e al pontificio ateneo regina apostolorum di Roma. Tutto questo fino al 3 ottobre 2015, giorno del suo coming out, quando è stato automaticamente privato dei suoi incarichi. Oggi vive felice con il suo compagno Eduard Planas e si dedica alla difesa dei diritti umani delle donne e delle persone LGBTIQ.