Federigo
Tozzi
Federigo Tozzi (Siena 1883 – Roma 1920) alternò l’attività di narratore a quella di pubblicista, prima sul quindicinale “La Torre”, da lui fondato nel 1913 con Domenico Giuliotti, poi, dal 1917, sul “Messaggero della domenica” diretto da Luigi Pirandello . [...]
Leggi tutto
Sinossi
Tre fratelli, che campano sulle entrate di una piccola libreria in Siena? Uomini soffocati da una vita sordida, che riescono tuttavia a preservare una traccia di umana superiorità. Un grande romanzo, da uno dei migliori narratori italiani del Novecento.
Caratteristiche
Editore |
Bur |
Prezzo |
10,00 € |
Pagine |
166 |
Formato |
13 x 20 cm |
Data di uscita |
23/02/2000 |
ISBN cartaceo |
9788817153225 |
Sinossi
Tre fratelli, che campano sulle entrate di una piccola libreria in Siena? Uomini soffocati da una vita sordida, che riescono tuttavia a preservare una traccia di umana superiorità. Un grande romanzo, da uno dei migliori narratori italiani del Novecento.
Caratteristiche
Editore |
Bur |
Prezzo |
4,99 € |
Pagine |
129 |
Data di uscita |
20/12/2010 |
ISBN ebook |
9788858614365 |
Federigo
Tozzi
Federigo Tozzi (Siena 1883 – Roma 1920) alternò l'attività di narratore a quella di pubblicista, prima sul quindicinale "La Torre", da lui fondato nel 1913 con Domenico Giuliotti, poi, dal 1917, sul "Messaggero della domenica" diretto da Luigi Pirandello . Tra le sue opere narrative ricordiamo Con gli occhi chiusi (1919), Giovani e altre novelle (1920), Tre croci (1920), Ricordi di un impiegato (1920).