Casina

Tito Maccio Plauto

1988
ISBN 9788817166522
Condividi

Tito Maccio
Plauto

(255-184 a.C. ca.) innestò stilemi italici sul modello della commedia nuova greca con risultati di estrema originalità. Delle molte commedie a lui attribuite nell’antichità, ci sono pervenute le ventuno sicuramente autentiche.

Tito Maccio Plauto

1988
ISBN 9788817166522

Sinossi

La Casina, l’ultima delle commedie superstiti di Plauto, racconta, ancora una volta, un’intricata vicenda di rivalità amorosa complicata da conflitti generazionali, beffe, inganni e tradimenti. I rivali sono qui padre e figlio, entrambi invaghiti di Casina, trovatella accolta in casa da bambina e ormai diventata una conturbante adolescente. Proprio quando il vecchio padre sembra spuntarla, la moglie viene a conoscenza dei suoi piani e gli prepara una gustosa vendetta; e, come da copione, si scopre che Casina è di nascita libera e il giovane può così convolare a giuste e legittime nozze con l’oggetto dei suoi desideri. Al piacere del testo dà ulteriore apporto l’introduzione di Cesare Questa, che guida il lettore alla comprensione dell’azione scenica analizzandola secondo i più moderni criteri antropologici e narratologici.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 8,50 €
Pagine 240
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 08/04/1988
ISBN cartaceo 9788817166522

Tito Maccio
Plauto

(255-184 a.C. ca.) innestò stilemi italici sul modello della commedia nuova greca con risultati di estrema originalità. Delle molte commedie a lui attribuite nell’antichità, ci sono pervenute le ventuno sicuramente autentiche.