La marcia di Radetzky

La marcia di Radetzky

Joseph Roth

2011
ISBN 9788817050630
2011
ISBN 9788858622315
Condividi

Joseph
Roth

Joseph Roth 1894 – 1939 Nato da genitori ebrei nella Galizia austriaca, l’odierna Ucraina, visse la duplice disperata condizione di ebreo errante e austriaco senza patria. A soli ventidue anni fu testimone del declino dell’impero asburgico e a ventiquattro, con [...] Leggi tutto

Joseph Roth

2011
ISBN 9788817050630
2011
ISBN 9788858622315

Sinossi

Il capolavoro di Joseph Roth racconta la storia di tre generazioni della famiglia Trotta – dal capostipite elevato alla nobiltà per aver salvato Francesco Giuseppe nella battaglia di Solferino all’ultimo esponente morto all’inizio della Grande guerra – utilizzando le forme del romanzo storico-realista. Un mirabile affresco che mette in scena la dissoluzione dell’impero asburgico, accompagnando il lettore in un viaggio attraverso l’enorme e multiforme corpo che l’aquila bicipite custodiva. Nell’eseguire questa sorta di autopsia della decadenza, Roth incarna nel vecchio imperatore Francesco Giuseppe i valori tradizionali, affidandogli il ruolo di baluardo contro le forze centrifughe che minacciano di distruggere il suo regno. Quella patria che Roth amava perché, nelle sue parole «mi permetteva di essere al tempo stesso patriota e cittadino del mondo, di essere anche tedesco tra tutte le genti austriache».

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 400
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 07/09/2011
ISBN cartaceo 9788817050630

Sinossi

Il capolavoro di Joseph Roth racconta la storia di tre generazioni della famiglia Trotta – dal capostipite elevato alla nobiltà per aver salvato Francesco Giuseppe nella battaglia di Solferino all’ultimo esponente morto all’inizio della Grande guerra – utilizzando le forme del romanzo storico-realista. Un mirabile affresco che mette in scena la dissoluzione dell’impero asburgico, accompagnando il lettore in un viaggio attraverso l’enorme e multiforme corpo che l’aquila bicipite custodiva. Nell’eseguire questa sorta di autopsia della decadenza, Roth incarna nel vecchio imperatore Francesco Giuseppe i valori tradizionali, affidandogli il ruolo di baluardo contro le forze centrifughe che minacciano di distruggere il suo regno. Quella patria che Roth amava perché, nelle sue parole «mi permetteva di essere al tempo stesso patriota e cittadino del mondo, di essere anche tedesco tra tutte le genti austriache».

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 2,99 €
Pagine 400
Data di uscita 07/09/2011
ISBN ebook 9788858622315

Joseph
Roth

Joseph Roth 1894 – 1939 Nato da genitori ebrei nella Galizia austriaca, l’odierna Ucraina, visse la duplice disperata condizione di ebreo errante e austriaco senza patria. A soli ventidue anni fu testimone del declino dell’impero asburgico e a ventiquattro, con la fine della Prima guerra mondiale, di tutto l’impero austro-ungarico. Delicato narratore della finis Austriae, nei suoi romanzi e racconti diede voce alla perdita del senso di appartenenza, di valori e convenzioni su cui si fondava un’intera epoca. Morì esule volontario a Parigi, testimone della follia nazista che aveva travolto l’Europa.