Nel 1762, al culmine di una crisi che è insieme professionale e artistica, Goldoni lascia Venezia per un contratto biennale alla Comédie Italienne di Parigi. L’impresa non è facile: attori diffidenti, pubblico indifferente, un contesto completamente diverso da quello in cui è nato il suo teatro. Dall’esigenza di incontrare il gusto dei francesi nasce Il ventaglio, una commedia agile e festosa, al cui centro non sta un personaggio, ma un oggetto: un ventaglio, pegno di due innamorati, la cui perdita scatena una serie di equivoci, gelosie e ripicche, che si risolvono in un lieto fine. Un divertente gioco scenico orchestrato con magistrale perizia.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 9,00 € |
| Pagine | 176 |
| Formato | 10,9 x 17,8 cm |
| Data di uscita | 06/06/1980 |
| ISBN cartaceo | 9788817122665 |
Nel 1762, al culmine di una crisi che è insieme professionale e artistica, Goldoni lascia Venezia per un contratto biennale alla Comédie Italienne di Parigi. L’impresa non è facile: attori diffidenti, pubblico indifferente, un contesto completamente diverso da quello in cui è nato il suo teatro. Dall’esigenza di incontrare il gusto dei francesi nasce Il ventaglio, una commedia agile e festosa, al cui centro non sta un personaggio, ma un oggetto: un ventaglio, pegno di due innamorati, la cui perdita scatena una serie di equivoci, gelosie e ripicche, che si risolvono in un lieto fine. Un divertente gioco scenico orchestrato con magistrale perizia.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 2,99 € |
| Pagine | 176 |
| Data di uscita | 26/04/2012 |
| ISBN ebook | 9788858627723 |