Dizionario dei luoghi comuni

Gustave Flaubert

2013
ISBN 9788858652336
Condividi

Gustave
Flaubert

Gustave Flauber (1821 – 1880) O del romanzo perfetto. Studia legge ma non gli interessa. Ancora giovane perde il padre e la sorella e si trasferisce con la madre a Croisset, in campagna. Comincia a scrivere e nel giro di [...] Leggi tutto

Gustave Flaubert

2013
ISBN 9788858652336

Sinossi

Enciclopedia del “pensiero banale” redatta con ironia pungente da un grande e disincantato osservatore della realtà, il “dizionario” è in realtà la parte finale di un progetto più ampio che Flaubert aveva iniziato con Bouvard e Pécuchet. Un testo leggero e profondo, superficialmente acuto e indagatore, che è un vero e proprio antidoto letterario al conformismo e all’appiattimento intellettuale. E nella maggior parte dei lemmi elencati il lettore ritrova tanti stereotipi nei quali, oggi come all’epoca di Flaubert, si esaurisce spesso la cosiddetta “cultura generale” di cui molti spesso si fanno vuoto vanto.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 0,99 €
Pagine 256
Data di uscita 16/07/2013
ISBN ebook 9788858652336

Gustave
Flaubert

Gustave Flauber (1821 – 1880) O del romanzo perfetto. Studia legge ma non gli interessa. Ancora giovane perde il padre e la sorella e si trasferisce con la madre a Croisset, in campagna. Comincia a scrivere e nel giro di qualche anno dà alla luce prima L’educazione sentimentale e poi il suo capolavoro, Madame Bovary (incriminato per oltraggio alla morale e poi assolto), il romanzo sul quale si fonda la letteratura contemporanea. Trascorre gli ultimi anni scrivendo e riscrivendo i suoi libri, sostenendosi con una pensione governativa.