Alcibiade I. Alcibiade II

Platone

1995
ISBN 9788817170345
Condividi


Platone

(Atene, 427-347 a.C. ca.), allievo di Socrate, fondatore dell’Accademia, è all’origine del pensiero politico e filosofico dell’Occidente.  

Platone

1995
ISBN 9788817170345

Sinossi

Nobile, ricco, spregiudicato, processato per empietà, autore di eclatanti voltafaccia politici durante la rovinosa guerra del Peloponneso, Alcibiade fu un personaggio di spicco nella vita politica ateniese del V secolo. Il primo dialogo, immaginato proprio nell’imminenza del conflitto panellenico, vede Socrate impegnato a demolire la presunzione del brillante giovane agli esordi della sua carriera politica, costringendolo ad ammettere di non conoscere il fondamento primo di ogni agire politico: la Giustizia. Nel secondo, peraltro di dubbia autenticità, Socrate discute col giovane discepolo sulla modalità delle preghiere da rivolgere agli dèi. L’introduzione di Graziano Arrighetti esamina il rapporto tra l’Alcibiade storico e il personaggio di Platone ed esamina la spinosa questione dell’autenticità dei due dialoghi.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 208
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 22/03/1995
ISBN cartaceo 9788817170345


Platone

(Atene, 427-347 a.C. ca.), allievo di Socrate, fondatore dell’Accademia, è all’origine del pensiero politico e filosofico dell’Occidente.