Storia di Roma dalla sua fondazione (libri XLI-XLIII). Vol. 12

Livio Tito

2003
ISBN 9788817106405
Condividi


Livio Tito

(Padova, 59 a.C. – 17 d.C.) compose una monumentale storia di Roma in forma annalistica che andava dalla fondazione della città alla contemporaneità augustea, e di cui solo una piccola parte è giunta a noi.

Livio Tito

2003
ISBN 9788817106405

Sinossi

I primi cinque libri della quinta deca (di cui si presentano in questo volume i libri XLI-XLIII) sono gli ultimi a noi arrivati per intero della Storia di Roma. In essi, Livio racconta gli avvenimenti accaduti dal 178 al 169 a.C.: sono gli anni in cui Roma, già padrona del Mediterraneo occidentale, si appresta a sgominare la Macedonia, l’ultimo regno che potrebbe costituire una minaccia per la trionfante repubblica. E mentre il Senato, prima di impegnarsi militarmente, opera per indebolire e isolare diplomaticamente il re macedone Perseo, nello scacchiere occidentale le armate romane completano la pacificazione della Spagna, della Sardegna, della Corsica e della Gallia Cisalpina. Maria Antonietta Giua analizza nell’introduzione gli intenti ideologici e il metodo storiografico di Livio.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 480
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 23/04/2003
ISBN cartaceo 9788817106405


Livio Tito

(Padova, 59 a.C. – 17 d.C.) compose una monumentale storia di Roma in forma annalistica che andava dalla fondazione della città alla contemporaneità augustea, e di cui solo una piccola parte è giunta a noi.