Sulla quadruplice radice del principio di ragione sufficiente

Sulla quadruplice radice del principio di ragione sufficiente

Arthur Schopenhauer

1995
ISBN 9788817170697
2014
ISBN 9788858654798
Condividi

Arthur
Schopenhauer

(Danzica 1788 – Francoforte sul Meno 1860), prosecutore di Kant, con la sua teoria della Volontà di vivere, noumeno che anima tutti i fenomeni, segna una svolta nella storia della filosofia, dando inizio all’irrazionalismo. Tra le sue opere disponibili in [...] Leggi tutto

Arthur Schopenhauer

1995
ISBN 9788817170697
2014
ISBN 9788858654798

Sinossi

La Quadruplice radice, “teoria sintetica dell’intera facoltà conoscitiva”, è non solo la struttura su cui si fonda il sistema di Schopenhauer, come dice l’autore stesso, ma anche un’introduzione ideale allo studio della filosofia. Tesi di laurea rifatta in vecchiaia, questa opera prima e ultima di Schopenhauer ha una compattezza, un’unità e un’armonia che sono difficili da trovare altrove. Secondo Giorgio Colli, grande appassionato del filosofo tedesco, la sua esposizione “è profonda, rigorosa, limpida, spiritosa, varia, brillante”; lo stile “non solo è raffinato e ampio, equilibrato e concreto, ma riscalda, consola nella solitudine, è intimo, premuroso verso chi vuol capire”; e l’intelletto “è lucido, i concetti si riannodano sempre all’intuizione, la ragione è sana. Le stesse parole hanno ogni volta lo stesso significato, le definizioni sono chiare, il ragionamento persuasivo. E la coerenza è la perla dell’edificio”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 240
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 31/10/1995
ISBN cartaceo 9788817170697

Sinossi

La Quadruplice radice, “teoria sintetica dell’intera facoltà conoscitiva”, è non solo la struttura su cui si fonda il sistema di Schopenhauer, come dice l’autore stesso, ma anche un’introduzione ideale allo studio della filosofia. Tesi di laurea rifatta in vecchiaia, questa opera prima e ultima di Schopenhauer ha una compattezza, un’unità e un’armonia che sono difficili da trovare altrove. Secondo Giorgio Colli, grande appassionato del filosofo tedesco, la sua esposizione “è profonda, rigorosa, limpida, spiritosa, varia, brillante”; lo stile “non solo è raffinato e ampio, equilibrato e concreto, ma riscalda, consola nella solitudine, è intimo, premuroso verso chi vuol capire”; e l’intelletto “è lucido, i concetti si riannodano sempre all’intuizione, la ragione è sana. Le stesse parole hanno ogni volta lo stesso significato, le definizioni sono chiare, il ragionamento persuasivo. E la coerenza è la perla dell’edificio”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 1,99 €
Pagine 224
Data di uscita 20/01/2014
ISBN ebook 9788858654798

Arthur
Schopenhauer

(Danzica 1788 – Francoforte sul Meno 1860), prosecutore di Kant, con la sua teoria della Volontà di vivere, noumeno che anima tutti i fenomeni, segna una svolta nella storia della filosofia, dando inizio all’irrazionalismo. Tra le sue opere disponibili in BUR: Metafisica dell’amore sessuale, Il mondo come volontà e rappresentazione, Sulla quadruplice radice del principio di ragione sufficiente.