Storia del Novecento italiano

Storia del Novecento italiano

Simona Colarizi

2000
ISBN 9788817118767
2013
ISBN 9788858640371
Condividi

Simona
Colarizi

insegna Storia contemporanea all’Università di Roma “La Sapienza”. Tra le sue pubblicazioni Novecento d’Europa (2015), La tela di Penelope. Storia della seconda Repubblica (2012, scritto insieme a Marco Gervasoni), Il Corriere nell’età liberale (2011), L’opinione degli italiani sotto il Regime [...] Leggi tutto

Simona Colarizi

2000
ISBN 9788817118767
2013
ISBN 9788858640371

Sinossi

Cent’anni di storia del nostro Paese narrati con estrema chiarezza in un libro che descrive il percorso che ha portato gli italiani dall’unità politica raggiunta nel 1861 fino alla conquista della piena cittadinanza: dai primi passi del Regno d’Italia alla dittatura fascista, dai conflitti mondiali alla nascita della Repubblica, dalla ricostruzione nel Dopoguerra alle trasformazioni dei partiti negli anni Novanta, quello dell’Italia è stato anche il passaggio da una società rurale a una società industriale, che ha visto mutamenti di tradizioni, costumi, ideali e ideologie. Simona Colarizi tiene presente questo cospicuo patrimonio storiografico e ripercorre – con una chiave interpretativa ampia e libera dai preconcetti tipici della nostra storiografia – gli avvenimenti e i personaggi che hanno segnato il Novecento italiano. Un libro fondamentale, soprattutto per le nuove generazioni che non ne hanno esperienza diretta, per conoscere il passato e quindi capire il presente dell’Italia.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 688
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 23/02/2000
ISBN cartaceo 9788817118767

Sinossi

Cent’anni di storia del nostro Paese narrati con estrema chiarezza in un libro che descrive il percorso che ha portato gli italiani dall’unità politica raggiunta nel 1861 fino alla conquista della piena cittadinanza: dai primi passi del Regno d’Italia alla dittatura fascista, dai conflitti mondiali alla nascita della Repubblica, dalla ricostruzione nel Dopoguerra alle trasformazioni dei partiti negli anni Novanta, quello dell’Italia è stato anche il passaggio da una società rurale a una società industriale, che ha visto mutamenti di tradizioni, costumi, ideali e ideologie. Simona Colarizi tiene presente questo cospicuo patrimonio storiografico e ripercorre – con una chiave interpretativa ampia e libera dai preconcetti tipici della nostra storiografia – gli avvenimenti e i personaggi che hanno segnato il Novecento italiano. Un libro fondamentale, soprattutto per le nuove generazioni che non ne hanno esperienza diretta, per conoscere il passato e quindi capire il presente dell’Italia.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 7,99 €
Pagine 700
Data di uscita 02/01/2013
ISBN ebook 9788858640371

Simona
Colarizi

insegna Storia contemporanea all’Università di Roma “La Sapienza”. Tra le sue pubblicazioni Novecento d’Europa (2015), La tela di Penelope. Storia della seconda Repubblica (2012, scritto insieme a Marco Gervasoni), Il Corriere nell’età liberale (2011), L’opinione degli italiani sotto il Regime 1929-1943 (2009), Storia politica della Repubblica 1943-2006 (2007).