Storia di Roma

Storia di Roma

Indro Montanelli

2011
ISBN 9788817050197
2011
ISBN 9788858620908
Condividi

Indro
Montanelli

(Fucecchio 1909 – Milano 2001) è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. È stato [...] Leggi tutto

Indro Montanelli

2011
ISBN 9788817050197
2011
ISBN 9788858620908

Sinossi

M ontanelli – giornalista insuperato, profondo conoscitore dell’Italia e acuto commentatore delle sue vicende – ha affrontato la nostra storia con un piglio e un amore eccezionali. Questo saggio, che ha dato il via al fondamentale progetto della Storia d’Italia, ne mostra appieno tutte le doti di divulgatore, capace di coniugare la precisione dello studioso con la vivacità del narratore. Immediato nel suo modo di raccontare, Montanelli delinea una storia completa dell’Urbe, che raccoglie figure imponenti – da Annibale a Cesare, da Augusto a Caligola e Nerone – e i puri fatti storici, senza rinunciare alle sfaccettature rappresentate dall’arte, dalla religione e dagli aspetti sociali per ricostruire mutamenti culturali delicati quali la nascita della Repubblica o l’adozione del Cristianesimo come religione di Stato, facendoci così entrare dentro la storia di Roma e dei popoli che essa ha rappresentato, permettendoci di osservare da vicino e comprendere in maniera limpida le dinamiche che si celavano dietro la più grande potenza del mondo antico. Il risultato è un libro chiaro e coinvolgente, l’opera di un maestro indiscusso che sa, come nessun altro, far rivivere sulla pagina gli uomini e gli avvenimenti che hanno fatto l’Occidente.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,50 €
Pagine 432
Formato 14 x 21,5 cm
Data di uscita 25/05/2011
ISBN cartaceo 9788817050197

Sinossi

M ontanelli – giornalista insuperato, profondo conoscitore dell’Italia e acuto commentatore delle sue vicende – ha affrontato la nostra storia con un piglio e un amore eccezionali. Questo saggio, che ha dato il via al fondamentale progetto della Storia d’Italia, ne mostra appieno tutte le doti di divulgatore, capace di coniugare la precisione dello studioso con la vivacità del narratore. Immediato nel suo modo di raccontare, Montanelli delinea una storia completa dell’Urbe, che raccoglie figure imponenti – da Annibale a Cesare, da Augusto a Caligola e Nerone – e i puri fatti storici, senza rinunciare alle sfaccettature rappresentate dall’arte, dalla religione e dagli aspetti sociali per ricostruire mutamenti culturali delicati quali la nascita della Repubblica o l’adozione del Cristianesimo come religione di Stato, facendoci così entrare dentro la storia di Roma e dei popoli che essa ha rappresentato, permettendoci di osservare da vicino e comprendere in maniera limpida le dinamiche che si celavano dietro la più grande potenza del mondo antico. Il risultato è un libro chiaro e coinvolgente, l’opera di un maestro indiscusso che sa, come nessun altro, far rivivere sulla pagina gli uomini e gli avvenimenti che hanno fatto l’Occidente.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 4,99 €
Pagine 394
Data di uscita 25/05/2011
ISBN ebook 9788858620908

Indro
Montanelli

(Fucecchio 1909 – Milano 2001) è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. È stato anche narratore, saggista e commediografo. Ha scritto migliaia di articoli e una cinquantina di libri, tra cui i ventidue volumi della Storia d’Italia. Tra gli ultimi libri pubblicati da Rizzoli, Nella mia lunga e tormentata esistenza (2012), Indro al Giro (2016), Io e il Duce (2018) e, con Marco Travaglio, Indro. Il 900 (2021).