La politica è una cosa seria

Andrea Scanzi

2019
ISBN 9788817109901
Condividi

Andrea
Scanzi

ANDREA SCANZI è una delle firme di punta del “Fatto Quotidiano”. Tra i primi a comprendere la portata del grillismo con il suo Ve lo do io Beppe Grillo (2008), è oggi tra gli opinionisti più assidui nei talk show. [...] Leggi tutto

Andrea Scanzi

2019
ISBN 9788817109901

Sinossi

«La politica è schifosa e fa male alla pelle», cantava Giorgio Gaber nel 1980. Quasi quarant’anni ci separano dall’invettiva di «Io se fossi Dio», e nel frattempo cos’è cambiato? Poco, per certi versi, ma moltissimo per altri. Se è vero, come ci ricorda Andrea Scanzi, che «assistiamo da decenni a un inesorabile svilimento della cosa pubblica», il confronto tra ieri e oggi appare al contempo impietoso e illuminante, sospeso tra bruschi cambi di rotta e inquietanti continuità. Per misurare appieno distanze e affinità bastano i profili esemplari di undici politici del presente e del passato: Berlusconi, D’Alema, Renzi, Salvini, Rodotà, Bersani, Parri, Pertini, Andreotti, Berlinguer e Caponnetto. Vicende pubbliche e private in cui si affacciano altri nomi della nostra storia comune. Figure indimenticabili, accanto ad altre da dimenticare o colpevolmente dimenticate; vette di virtù politica o di bieco personalismo, esempi perfetti di dedizione alla comunità e di abilità mediatica; ritratti capaci di restituire, come tessere di un mosaico, il quadro complessivo del nostro Paese. Con la sua scrittura assieme lucida e allusiva, divertente e spietata, equilibrata e partigiana, l’autore ci guida in un percorso che unisce politica, cinema e letteratura, in cui la canzone d’autore diventa una vera e propria colonna sonora. E – all’interno di un dibattito in cui il ruolo più comodo e redditizio è quello del megafono – prende coraggiosamente posizione.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 16,00 €
Pagine 128
Data di uscita 02/04/2019
ISBN cartaceo 9788817109901

Andrea
Scanzi

ANDREA SCANZI è una delle firme di punta del "Fatto Quotidiano". Tra i primi a comprendere la portata del grillismo con il suo Ve lo do io Beppe Grillo (2008), è oggi tra gli opinionisti più assidui nei talk show. Per Rizzoli ha pubblicato Non è tempo per noi. Quarantenni: una generazione in panchina (2014) e i romanzi La vita è un ballo fuoritempo (2015) e I migliori di noi (2016).