Il potere del sì

Paolo Ragusa

2016
ISBN 9788817088497
Condividi

Paolo
Ragusa

Paolo Ragusa, formatore, counselor e mediatore di comunità, è vicepresidente e coordinatore delle attività formative del Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti di Piacenza ( HYPERLINK “http://www.cppp.it” www.cppp.it). Si occupa della progettazione, conduzione e monitoraggio di [...] Leggi tutto

Paolo Ragusa

2016
ISBN 9788817088497

Sinossi

Quante volte abbiamo paura di dire “sì” davanti a piccole e grandi scelte della nostra vita? O, al contrario, quante volte diciamo dei “sì” senza esserne convinti e spinti solo dalle circostanze? Anche se non sempre ne siamo consapevoli, i “sì” che scegliamo – o evitiamo – di pronunciare orientano quotidianamente le nostre giornate, hanno conseguenze sulle no- stre relazioni, determinano il tempo che dedichiamo a noi stessi, al lavoro, agli altri. E poi, naturalmente, ci sono i “sì” più difficili e impegnativi, capaci di modificare un’intera esistenza. Ma come possiamo imparare a usare i “sì” per tenere in mano le fila della nostra vita, aprendoci agli altri e alle occasioni che si schiudono davanti a noi senza esserne sopraffatti? Paolo Ragusa, counselor ed esperto in gestione dei conflitti, mostra in questo libro sorprendente e coraggioso come pronunciare con la giusta consapevolezza quei “sì” che ci permettano di affrontare sfide, difficoltà e cambiamenti integrandoli in un percorso di crescita personale autentico e profondo. Per vivere, attraverso scelte davvero “nostre”, un’esistenza appagante, piena di relazioni feconde. E di tante, bellissime sorprese.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 224
Formato 14 x 21,5 cm
Data di uscita 24/11/2016
ISBN cartaceo 9788817088497

Paolo
Ragusa

Paolo Ragusa, formatore, counselor e mediatore di comunità, è vicepresidente e coordinatore delle attività formative del Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti di Piacenza ( HYPERLINK "http://www.cppp.it" www.cppp.it). Si occupa della progettazione, conduzione e monitoraggio di corsi di formazione per insegnanti, genitori, operatori socio-sanitari, dipendenti pubblici. Cura la rubrica Manutenzione conflittuale nella rivista “Conflitti”. Ha scritto, con Paola Cosolo Marangon, Ginocchia sbucciate (2007).