La memoria geniale

Hannah Monyer, Martin Gessman

2017
ISBN 9788817092296
Condividi

Hannah
Monyer

è una celebre neuroscienziata. Ha insegnato a Heidelberg, Mannheim e a Stanford. Nel 2004 ha vinto il Leibniz Prize.

Martin
Gessman

è giornalista e professore di filosofia all’università di Heidelberg.

Hannah Monyer, Martin Gessman

2017
ISBN 9788817092296

Sinossi

rima o poi nella vita succede a tutti: di fronte a una decisione che ci sembra impossibile da prendere, all’improvviso, quasi miracolosamente, ogni tassello trova il suo posto. La soluzione è semplice e soprattutto è sempre stata lì, a portata di mano. Ma cos’è questa illuminazione? Come arriviamo alla scelta che con il senno di poi ci pare l’unica giusta, l’unica possibile, l’opzione che, se ignorata, tornerà a tormentarci a lungo? Per Hannah Monyer e Martin Gessmann la risposta è semplice: grazie alla memoria. Partendo da due punti di vista completamente diversi – quello della neurobiologia e quello della filosofia – i due autori ripensano in modo anticonvenzionale la struttura della memoria, che non esiste per nascondere il vissuto dentro i suoi “cassetti”, ma per rielaborarlo costantemente. Le informazioni rilevanti possono così sovrascrivere quello che c’era in principio. Questa prospettiva rivoluzionaria ci offre una nuova comprensione del “lavoro” quotidiano del ricordare e, soprattutto, del dimenticare: tracciare la strada verso il futuro. “L’uomo non ha a disposizione altre facoltà in grado di gestire un compito così complesso e delicato.”

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 20,00 €
Pagine 266
Formato 13,5 x 21 cm
Data di uscita 19/01/2017
ISBN cartaceo 9788817092296

Hannah
Monyer

è una celebre neuroscienziata. Ha insegnato a Heidelberg, Mannheim e a Stanford. Nel 2004 ha vinto il Leibniz Prize.

Martin
Gessman

è giornalista e professore di filosofia all’università di Heidelberg.