Sinossi
Un 2015 terribile per la Francia e per chiunque, come Sfar, conosce un solo modo per far chiarezza in tempi difficili: diffidare dei dogmi e lasciarsi andare alla seduzione del dialogo. Il diario di un anno di dubbi atroci e di poche, dolci certezze.
«Sto attraversando una crisi in cui tutto mi riporta alla fede. Mio padre e` morto. Io mi sono separato. I miei amici di “Charlie Hebdo” si sono fatti ammazzare. Mi sento disorientato tanto quanto il mio Paese e tento di ritrovare, in mancanza di Dio, almeno la mia buona stella. Per questo ho ripreso in mano i miei taccuini, per trovare qualche risposta alle domande che tutti ci poniamo. E che si possono ricondurre in qualunque ambito, pubblico o privato, a una sola: che tocca fare per crederci ancora?»
Caratteristiche
| Editore |
Lizard |
| Prezzo |
18,00 € |
| Pagine |
256 |
| Formato |
14,7 x 21 cm |
| Data di uscita |
08/01/2016 |
| ISBN cartaceo |
9788817084871 |
Joann
Sfar
Joann Sfar nasce nel 1971 a Nizza in una famiglia per metà sefardita e per metà ashkenazita, in cui cresce circondato da miti e racconti di ogni genere. Inizia a disegnare nel momento stesso in cui capisce come si tiene in mano una matita. Verso i quindici anni, comincia a inviare ogni mese agli editori idee per storie a fumetti, che vengono puntualmente rifiutate. Intanto scopre i fumettisti che saranno sempre i suoi punti di riferimento: Fred, Baudoin e Pierre Dubois. All’inizio degli anni Ottanta, con in tasca una laurea in filosofia, entra all’Accademia di Belle Arti a Parigi. Nel 1994, nello stesso mese, tre dei più importanti editori francesi — Dargaud, Delcourt e l’Association — accolgono favorevolmente le sue proposte. Da quel momento non si fermerà più. Tra le innumerevoli storie che ha creato ricordiamo la serie fantasy Donjon, le avventure del Piccolo Vampiro e del Grande Vampiro, il Professor Bell, Il piccolo mondo del Golem, Klezmer, un fantasioso adattamento del Piccolo Principe, L'Eterno.