Lettere a Lucilio

Seneca Lucio Anneo

1974
ISBN 9788817120135
Condividi


Seneca Lucio Anneo

(Cordova 4 a.C. – Roma 65 d.C.), filosofo, uomo di Stato e drammaturgo, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo romano. Fu condannato a morte da Nerone, di cui era stato precettore? e consigliere.

Seneca Lucio Anneo

1974
ISBN 9788817120135

Sinossi

Seneca è forse il più moderno dei filosofi antichi. Di certo, il più vicino alla nostra sensibilità e al nostro gusto letterario. Pensatore non sistematico, nelle Lettere a Lucilio Seneca non propone un sistema filosofico cui conformare la propria vita, ma traccia piuttosto un itinerario, di cui ogni lettera è una tappa, verso la virtù e la vera libertà interiore, proponendosi come compagno di viaggio più che come maestro. Scrittore raffinato e fortemente innovativo, Seneca crea nelle Lettere uno stile particolarissimo, nervoso e inquieto, specchio di un’inesausta ricerca nei segreti dell’animo umano e nelle contraddizioni che lo lacerano. Luca Canali propone nell’introduzione una chiave di lettura della filosofia di Seneca alla luce delle sue tormentate vicende biografiche.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 18,00 €
Pagine 1098
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 18/10/1974
ISBN cartaceo 9788817120135


Seneca Lucio Anneo

(Cordova 4 a.C. – Roma 65 d.C.), filosofo, uomo di Stato e drammaturgo, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo romano. Fu condannato a morte da Nerone, di cui era stato precettore? e consigliere.