Consigli ai politici

Plutarco

1995
ISBN 9788817170185
Condividi


Plutarco

(Cheronea, 46-120 d.C. ca.), scrittore e biografo greco, viaggiò molto in Asia e in Italia. Le numerosissime opere a lui attribuite vengono in genere ripartite tra le biografie greco-romane delle Vite parallele e i trattati eruditi dei Moralia.

Plutarco

1995
ISBN 9788817170185

Sinossi

Oltre che delle celeberrime Vite parallele, Plutarco è autore di oltre ottanta scritti che, accanto a temi filosofico-etici, toccano ogni aspetto del sapere antico, raccolti sotto il titolo complessivo di Moralia.
Da questo corpus Gino Giardini ha tratto un’antologia di scritti politici. Plutarco non dà consigli su come conquistare il governo, ma su come gestirlo nell’interesse esclusivo della collettività. E in quest’ottica ciò che appare prioritario è la formazione culturale e morale dell’uomo di Stato, che dev’essere politicamente esperto, tecnicamente preparato ad assolvere i propri compiti e soprattutto di altissima integrità: “perché non è possibile che chi è ignorante insegni, che chi non è equilibrato possa dare equilibrio né governare chi non ha in sé governo”.

Di PLUTARCO (46-125 d.C. ca.) la BUR ha pubblicato Consigli agli inquieti, La musica, La cura dell’anima, Le contraddizioni degli stoici. È in corso la pubblicazione di tutte le Vite parallele.

GINO GIARDINI, saggista e scrittore, insegna Lettere nei Licei.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,90 €
Pagine 352
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 01/03/1995
ISBN cartaceo 9788817170185


Plutarco

(Cheronea, 46-120 d.C. ca.), scrittore e biografo greco, viaggiò molto in Asia e in Italia. Le numerosissime opere a lui attribuite vengono in genere ripartite tra le biografie greco-romane delle Vite parallele e i trattati eruditi dei Moralia.