Luigi
Giussani
LUIGI GIUSSANI (Desio, 15 ottobre 1922 – Milano, 22 febbraio 2005), sacerdote, teologo e insegnante, studia e insegna presso la Facoltà Teologica di Venegono. Dal 1954 al 1967 insegna religione nel Liceo Classico G. Berchet di Milano. Dal 1964 al [...]
Leggi tutto
Sinossi
Caratteristiche
| Editore |
Bur |
| Prezzo |
10,00 € |
| Pagine |
224 |
| Formato |
13 x 20 cm |
| Data di uscita |
29/05/1996 |
| ISBN cartaceo |
9788817111348 |
Sinossi
Vengono qui riuniti in volume i testi di “letture” che don Giussani ha compiuto su autori a lui cari e che si sono rivelati determinanti per la sua formazione umana e spirituale. Un itinerario ricco e per certi versi imprevedibile, ove a esponenti della più schietta tradizione cattolica, come Claudel e Péguy, si affiancano autori come Leopardi, Lagerkvist, Montale. Un contributo che mostra come uno spirito cristiano legge, nell’opera di alcuni “grandi”, la tensione alla ricerca del volto umano. Queste “letture”, nella loro apparente occasionalità, costituiscono un prezioso documento di come si formi la posizione di una coscienza cattolica nell’incontro e nel paragone, aperto e valorizzatore, con l’arte e la cultura.
Caratteristiche
| Editore |
Bur |
| Prezzo |
6,99 € |
| Pagine |
224 |
| Data di uscita |
06/12/2011 |
| ISBN ebook |
9788858622964 |
Luigi
Giussani
LUIGI GIUSSANI (Desio, 15 ottobre 1922 - Milano, 22 febbraio 2005), sacerdote, teologo e insegnante, studia e insegna presso la Facoltà Teologica di Venegono. Dal 1954 al 1967 insegna religione nel Liceo Classico G. Berchet di Milano. Dal 1964 al 1990 è docente di Introduzione alla Teologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. A partire dal 1954, dall'interno dell'Azione Cattolica, rianima Gioventù Studentesca. Nel 1969 dà vita al movimento di Comunione e Liberazione, oggi presente in Italia e in quasi novanta Paesi in tutto il mondo. Servo di Dio dal 2012, attualmente è in corso la fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione.