IL SILENZIO DELLE PIETRE

Vittorino Andreoli

2019
ISBN 9788817141833
Condividi

Vittorino
Andreoli

Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona – Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. Tra le sue ultime opere pubblicate in BUR: Le nostre paure (2011), Elogio dell’errore [...] Leggi tutto

Vittorino Andreoli

2019
ISBN 9788817141833

Sinossi

Anno 2028. Le città sono diventate luoghi affollati, in cui orde di persone cercano uno spazio rubandolo agli altri. All’uomo moderno sembra non essere rimasta alcuna libertà se non la fuga dalla metropoli. Ed è quello che, nell’ultimo romanzo di Vittorino Andreoli, fa il protagonista, un uomo senza nome terrorizzato dall’idea di abbandonare le mura della propria casa e che alla fine, sopraffatto dall’insofferenza per l’umanità che lo circonda, decide di fuggire, da tutto e da tutti. Sceglie di ritirarsi in una casa isolata, con un meraviglioso affaccio sull’oceano, in Scozia. Qui, fra il silenzio delle pietre e la sola compagnia degli uccelli marini, aiutato dalla quiete e dalla bellezza delle Highlands, riflette sulle contraddizioni del suo tempo, sui motivi che l’hanno spinto a cercare la solitudine. Ma anche in questo luogo di pace torna a farsi sentire il pensiero della città: può esistere uno spiraglio di luce e di speranza sui mali della metropoli? La fuga da tutto è davvero l’unica soluzione? Si può vivere per sempre da soli? Un romanzo in cui Andreoli ci racconta il profondo disagio del nostro tempo, seguendo le tracce di un protagonista dai tratti autobiografici, ma in cui ognuno si può riconoscere.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 336
Data di uscita 16/07/2019
ISBN cartaceo 9788817141833

Vittorino
Andreoli

Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona - Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. Tra le sue ultime opere pubblicate in BUR: Le nostre paure (2011), Elogio dell’errore (2012, con Giancarlo Provasi), Il denaro in testa (2012). Con Rizzoli ha pubblicato decine di saggi. Tra gli ultimi compare L'educazione (im)possibile (2014).