Come potrebbe essere il domani

Massimo Inguscio, Gabriele Beccaria

2021
ISBN 9788817157803
Condividi

Massimo
Inguscio

è un fisico, accademico dei Lincei. Dal febbraio 2016 al febbraio 2021 è stato presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). A Firenze ha diretto l’European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy (LENS) e a Torino ha presieduto l’Istituto Nazionale di Ricerca [...] Leggi tutto

Gabriele
Beccaria

è giornalista scientifico, responsabile dell’inserto Tuttoscienze de “La Stampa” e coordinatore dell’Hub Salute del Gruppo Gedi. È autore di Luna. La prima colonia con Antonio Lo Campo (Edizioni del Capricorno) e degli e-book Prima che accada con Francesco Vaccarino e [...] Leggi tutto

Massimo Inguscio, Gabriele Beccaria

2021
ISBN 9788817157803

Sinossi

In un’epoca di sconvolgimenti globali – pandemici, climatici, sociali e politici – la scienza è il filo d’Arianna. Solo un forte ritorno di fiducia collettiva e di investimenti nella ricerca guiderà la società fuori dal labirinto e la sua intelligente resilienza ci proietterà ancora una volta verso il futuro. Sfruttando lo sguardo a vasto raggio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ente di ricerca numero uno in Italia e tra i principali in Europa e nel mondo, che nel 2023 celebra i primi cent’anni, Massimo Inguscio e Gabriele Beccaria viaggiano dal passato al presente, verso il domani, esplorando le nuove frontiere: Intelligenza Artificiale, super-computer, tecnologie quantistiche, biomedicina, climatologia, bio- economia, digital humanities. Scopriremo come si imita la capacità delle piante di trasformare la luce in energia e cibo. Esploreremo le personalità multiple dell’Intelligenza Artificiale e le opportunità controintuitive delle tecnologie quantistiche. Accarezzeremo alcune idee anticonvenzionali per metterci al sicuro dai disastri climatici e indagheremo come si dà la caccia ai virus. Studiando i cervelli biologici, approderemo a quelli sintetici per spingerci sulla Luna, Marte e oltre. È un viaggio verso un domani che prende forma adesso e che ha bisogno della libera creatività di ricercatrici e ricercatori, di strategie multidisciplinari e di una ritrovata consapevolezza da parte delle élite politiche e imprenditoriali. Tutto ciò dipenderà dalla capacità di tutti noi di comprendere il vero valore della scienza, compiendo uno sforzo di immaginazione e volontà, lasciandosi conquistare dalla meraviglia che la ricerca scientifica e la tecnologia sanno suscitare.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 16,00 €
Pagine 224
Data di uscita 14/09/2021
ISBN cartaceo 9788817157803

Massimo
Inguscio

è un fisico, accademico dei Lincei. Dal febbraio 2016 al febbraio 2021 è stato presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). A Firenze ha diretto l’European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy (LENS) e a Torino ha presieduto l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM). Ha insegnato nelle Università di Pisa, di Napoli Federico II, di Firenze e nel Campus Bio-Medico di Roma, dove è professore emerito di fisica della materia. Esplora le frontiere della scienza e delle tecnologie quantistiche con luce laser e atomi a bassissime temperature, quasi al limite dello zero assoluto.

Gabriele
Beccaria

è giornalista scientifico, responsabile dell’inserto Tuttoscienze de “La Stampa” e coordinatore dell’Hub Salute del Gruppo Gedi. È autore di Luna. La prima colonia con Antonio Lo Campo (Edizioni del Capricorno) e degli e-book Prima che accada con Francesco Vaccarino e Scienza e Democrazia con Andrea Grignolio.