Il museo dei numeri

Piergiorgio Odifreddi

2016
ISBN 9788817090483
Condividi

Piergiorgio
Odifreddi

PIERGIORGIO ODIFREDDI (1950) ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e insegnato logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora a «la Repubblica» e «Le Scienze», e nel 2011 ha vinto il premio Galileo per [...] Leggi tutto

Piergiorgio Odifreddi

2016
ISBN 9788817090483

Sinossi

Chi l’ha detto che la matematica non è divertente? Piergiorgio Odifreddi, tra i più capaci divulgatori scientifici italiani, ci racconta 50 numeri come se fossero opere di un museo, e lui la guida. Passeggiando tra i quadri di questa esposizione, incontriamo le piccole grandi cifre da 0 a 9 come non le abbiamo mai conosciute. Scopriamo il fascino di numeri che all’apparenza possono sembrare senza interesse, come 42 o 1729, ma che in realtà nascondono storie sorprendenti. Ci avviciniamo a cifre tanto grandi da essere sempre più inafferrabili e inconcepibili, come quelli che identificano gli atomi dell’universo (1080) o la quantità di libri presenti nella Biblioteca di Babele di Borges (101.166.467). Numero dopo numero, scopriamo così una matematica molto più concreta e fuori dagli schemi di quella a cui siamo abituati a pensare. E ci troviamo a sperimentare una straordinaria traversata “dapprima ordinata e consecutiva, e poi via via più disordinata e rapsodica, saltando da un numero all’altro con balzi sempre più lunghi, nel vano tentativo di raggiungere l’infinito”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 15,00 €
Pagine 444
Formato 14 x 21,5 cm
Data di uscita 29/09/2016
ISBN cartaceo 9788817090483

Piergiorgio
Odifreddi

PIERGIORGIO ODIFREDDI (1950) ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e insegnato logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora a «la Repubblica» e «Le Scienze», e nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica.Tra i suoi libri ricordiamo la trilogia logica C’era una volta un paradossoIl diavolo in cattedra (Einaudi, 2001 e 2003) e Le menzogne di Ulisse (Longanesi, 2004), la trilogia geometrica C’è spazio per tuttiUna via di fuga e Abbasso Euclide! (Mondadori, 2010, 2011 e 2013), la trilogia biografica In principio era Darwin (Longanesi, 2009), Hai vinto, Galileo (Mondadori, 2009) e Sulle spalle di un gigante su Newton (Longanesi, 2014) e il volume scritto con Benedetto XVI Caro papa teologo, caro matematico ateo (Mondadori, 2013). Per Rizzoli ha pubblicato Come stanno le cose (2013) e Il museo dei numeri (2014).